Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Interni

Abbiamo provato la Kuga, il SUV Ford dotato di sistema Sync e tante altre tecnologie per la sicurezza, la guida e il comfort. Ecco i nostri giudizi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 13/11/2014 alle 16:54 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52
  • Prova Ford Kuga, tecnologia dentro e fuori
  • Alla guida
  • Interni
  • Tecnologia per la sicurezza
  • Tecnologia per l'intrattenimento e la guida
  • Tecnologia per il Comfort
  • Verdetto

Interni

Doppio schermo, uno al centro della plancia comandi, poco più piccolo rispetto a quello da 5" al centro del cruscotto. Cinque pollici non sono abbastanza, soprattutto perché è stato infossato ben lontano dagli occhi del conducente. Serve uno schermo più grosso o un nuovo design che lo avvicini, leggere le informazioni come è ora non è semplice, soprattutto in marcia.

Lo schermo al centro del cruscotto è troppo piccolo e infossato

La plancia comandi principale è costituita da una miriade di tasti; di primo acchito si rimane disorientati, per poi invece capire che anziché affidarsi a pochi e semplici tasti coadiuvati da un software per gestire le differenti funzioni, Ford ha abbondato, un tasto per ogni funzione, o quasi. I tasti di selezione delle stazioni radio fungono anche da tastierino alfabetico, tasto per il CD, quello per la radio, quello per regolare l'ora e per selezionare le varie entrate (aux, telefono). La rotella centrale è la regolazione del volume e – purtroppo – non permette di interagire con il software dell'auto. Per farlo dovrete usare una croce direzionale e un tasto "ok" per inviare il comando. Destra, su, su, ancora destra e poi ok... per inserire un indirizzo nel navigatore ci sono sistemi più comodi, come appunto ruotare un pomello per scorrere tra le varie lettere. Potrete usare anche il tastierino numerico come se stesse scrivendo con un vecchio cellulare, ma la situazione non cambia molto. Certo a vettura ferma, come dovrebbe essere, si riesce a usare senza troppi problemi, ma in realtà molti si trovano a voler gestire il sistema in movimento, e il risultato è che non è semplice e veloce, come invece dovrebbe essere. Per concludere la dotazione di pulsanti sulla plancia, troviamo quattro pulsanti contestuali che si collegano alle opzioni mostrate a schermo, e altri quattro tasti per accedere velocemente al menù principale, navigatore, mappa e audio.

Plancia centrale, un tasto per funzione

Un altro appunto sulla cattiva posizione in cui è stato posizionato lo schermo centrale: proprio davanti c'è un vano portaoggetti, quello più comodo dove mettere il cellulare o il portafogli, con la conseguenza che presto si nasconderà quantomeno la parte bassa dello schermo – proprio dove ci sono le indicazioni dei comandi contestuali che cambiano in base alla funzione selezionata. Non ci siamo.

###old3214###old

Vano porta oggetti centrale con la possibilità di inserire due bibite, altro vano sotto il poggiabraccia centrale con Aux e porta USB. È capiente, c'è la possibilità di far uscire, da una sagomatura, il cavo audio da collegare allo smartphone, anche se è preferibile usare il bluetooth.

Vano porta oggetti centrale, c'è spazio per i CD, la porta USB e il jack audio

Due tavolini con tanto di porta-bibita sono posizionati dietro ai sedili, massimo comfort per i passeggeri durante i lunghi viaggi. 456 litri è la capacità di carico del bagaliaio, il sedile è sdoppiabile e facile da abbassare, basta agire su una leva (la seduta si sposta indietro e lo schienale si reclina).

Abbattendo i sedili il bagagliaio è molto capiente.

Ampio il tettuccio in cristallo, con apertura anteriore e copertura regolabile a piacimento. I controlli sono posizionati affianco un altro vano porta occhiali.

Ampio tettuccio

Nonostante i molti pulsanti e levette sparsi per tutta la plancia frontale, la divisione dei comandi è netta. Davanti al cambio c'è il controllo dell'aria condizionata, il pulsante per attivare il parcheggio semiautomatico e quello per aprire/chiudere il portellone posteriore. Fari e illuminazione interna sono alla sinistra del volante. Quest'ultimo è di medie dimensioni, né grande né piccolo, e i comandi prevedono una croce direzionale per interagire con il display al centro del quadro comandi e una seconda croce per controllare musica, chiamate telefoniche e attivazione dei comandi vocali. Sulla sinistra c'è invece il blocco del cruise control: accensione, regolazione velocità e distanza di sicurezza.

Quadro strumenti

Gestione dei tergicristalli sulla leva destra, abbaglianti sulla sinistra, dove è anche posizionato il pulsante per attivare il riconoscimento di corsia. Infine, ben fatta l'illuminazione interna, che abbandona la soluzione centrale classica per posizionare quattro faretti led in corrispondenza dei posti passeggiero.

Leggi altri articoli
  • Prova Ford Kuga, tecnologia dentro e fuori
  • Alla guida
  • Interni
  • Tecnologia per la sicurezza
  • Tecnologia per l'intrattenimento e la guida
  • Tecnologia per il Comfort
  • Verdetto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Toyota punta sui SUV a benzina negli USA mentre fatica a vendere veicoli elettrici, abbandonando temporaneamente la strategia green
Immagine di Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.