Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Prova, Renault Zoe R135: l'elettrica dall'efficienza massima

Con Renault Zoe, il marchio francese rinnova l'offensiva elettrica con un modello compatto e ideale per la città; due le motorizzazioni disponibili, da 135 e 110 cavalli.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Vecchio

a cura di Federico Vecchio

Pubblicato il 12/01/2022 alle 17:00

Il costruttore francese Renault ha abbracciato la mobilità elettrica in maniera concreta sin dal 2013 quando ha introdotto la Renault Zoe; quest’ultima aveva un design esterno decisamente moderno ed infatti in questi ultimi 9 anni ha subito solo minori modifiche estetiche ma riesce comunque a sembrare appena uscita. Il progetto che ha dato vita alla Renault Zoe è il cosiddetto Z.E - Zero Emissions - introdotto nel 2008, in Renault infatti si è spinto sin dal principio della mobilità elettrica verso questa soluzione tentando di sorpassare il concetto di vettura ibrida sin dal principi. Nel 2022, Renault Zoe sembra rimasta largamente la stessa per quanto riguarda l’aspetto estetico ma il comparto tecnico è stato aggiornato offrendo un’autonomia dichiarata di 395 km e 135 cv di potenza.Zoe ha avuto un’evoluzione sottopelle in questi ultimi anni volta a migliorarne l’efficienza su strada, questo perché il design esterno è stato studiato per essere longevo ed efficiente; la lunghezza di 408 cm, inoltre, la rende ideale per le manovre quotidiane in città dove spicca per agilità e visibilità esterna.

renault-zoe-r135-208062.jpg

renault-zoe-r135-208052.jpg renault-zoe-r135-208055.jpg renault-zoe-r135-208061.jpg renault-zoe-r135-208063.jpg renault-zoe-r135-208067.jpg

Il frontale è dominato dai fari a Led che le conferiscono un aspetto moderno, al centro troviamo il logo Renault che funge da copertura per la porta di ricarica CCS2; qui troviamo l’esperienza del marchio francese che, al contrario di altri, posiziona la porta di ricarica in un punto chiave della vettura senza renderla chiaramente visibile dall’esterno e senza rendere complicata l’operazione di ricarica.

L’interno della vettura è dove troviamo i maggiori cambiamenti, la qualità generale è percepibile e l’illuminazione a Led, lo schermo digitale da 9,3 pollici e le rifiniture generali come i sedili in pelle e tessuto - riscaldabili - ed il volante in pelle riscaldabile.L’infotainment integra CarPlay ed Android Auto - entrambi con cavo - e pur non essendo il più veloce che abbiamo provato, riesce a cavarsela senza particolari problemi; per quanto riguarda tutti gli aspetti riguardanti la vettura, quasi tutte le operazioni avvengono tramite lo stesso display mentre per quanto riguarda la sicurezza attiva ci si sposta sul volante dove si può comandare il Cruise control adattivo ed il centraggio di corsia.

renault-zoe-r135-208066.jpg

Per quanto riguarda l’abitabilità, quattro adulti si troveranno comodi su Renault Zoe anche grazie al pavimento piatto che permette di muoversi con facilità sulla panca posteriore; il bagagliaio è di 338 litri e non è dotata di un altro vano all’anteriore dove invece troviamo componenti per il funzionamento del propulsore elettrico.

Gli ADAS funzionano bene e si attivano facilmente senza confondere il guidatore o distogliere lo sguardo dalla strada; la vera novità rispetto al passato, come accennato precedentemente, è l’autonomia che grazie ad un incremento della capacità della batteria da 41 kWh a 52 kWh riesce ad offrire un miglioramento generale dell’autonomia di oltre il 25% che è allo stesso tempo accompagnato da un’ottimizzazione della carica tramite connettore CCS2 che ora riesce a ricaricare fino a 150 km in 30 minuti.

Per quanto riguarda il propulsore, Renault ne ha introdotto uno totalmente nuovo da 135 cv - chiamato R135 -  da affiancare a quello già esistente da 110 cv; siamo dell’idea che 135 cv siano una potenza più che sufficiente che vorremmo vedere anche su altre vetture elettriche che invece - al momento - hanno potenze ben superiori che finisco per irrimediabilmente mettere in crisi i controlli di trazione anche in situazioni quotidiane come un sorpasso spinto o un’accelerazione decisa per entrare in una rotonda.

renault-zoe-r135-208064.jpg

renault-zoe-r135-208056.jpg renault-zoe-r135-208057.jpg renault-zoe-r135-208058.jpg renault-zoe-r135-208059.jpg renault-zoe-r135-208060.jpg
Nei nostri test abbiamo percorso circa 500 km e registrato un consumo medio decisamente contenuto
, permettendoci di percorrere circa 350 km con una carica con utilizzo normale; utilizzata esclusivamente in autostrada ci si attesterà intorno ai 250 km di autonomia totale.La dotazione tecnologica è all’altezza del 2022 con telecamera posteriore, sedili riscaldati, vetri elettrici, radio DAB, schermo touch, Carplay o Android Auto che permettono di godersi ogni viaggio con tranquillità e senza ansia di ricarica anche nella nostra prova che si è svolta nei mesi invernali.

Il prezzo di partenza di Renault Zoe è di 34.500 euro per la versione Life con climatizzatore automatico, schermo da 7 pollici, radio DAB e Cruise control che arrivano a 38.050 per la ben più equipaggiata Intense che vanta - insieme ad altri accessori - lo schermo da 9,3 pollici, i fari fendinebbia LED con illuminazione dinamica, la telecamera posteriore ed i sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Aggiungendo alcuni optional è facile superare i 40.000 euro ma a quel prezzo bisogna sottrarre gli eventuali incentivi statali e di rottamazione. In conclusione Renault Zoe si distingue per comfort interno ed autonomia elevata se utilizzata in contesti urbani ed extraurbani, la dotazione tecnologica ci ha convinto così come le rifiniture interne.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.