Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Renault, con la joint venture HYVIA si punta all'idrogeno

La casa automobilistica Renault sembra voler concentrare le sue forze anche su nuovi progetti riguardanti la joint venture per la mobilità a idrogeno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Emanuela Acri

a cura di Emanuela Acri

Pubblicato il 09/07/2021 alle 11:00

Subito dopo aver svelato quale sarà la nuova strategia per la mobilità elettrica, la casa automobilistica francese Renault sembra voler concentrare le sue forze anche su nuovi progetti riguardanti soluzioni Fuell Cell per la mobilità a idrogeno. Infatti, il costruttore ha già reso noti nuovi dettagli inerenti alla joint venture HYVIA con Plug Power, le cui attività saranno concentrate in particolar modo in Francia senza escludere, però, il resto dell'Europa. Nello specifico, il Gruppo Renault avrebbe dichiarato quanto segue:

Per rispondere alle sfide della mobilità a idrogeno, è necessario proporre veicoli a celle di combustibile per tutti gli utilizzi intensivi, ma anche prendere in considerazione l’ecosistema nel suo complesso. HYVIA offre soluzioni di mobilità chiavi in mano con la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di idrogeno verde nonché un’ampia gamma di veicoli commerciali. Soluzioni che rispondono alle nuove esigenze di aziende, grandi clienti, flotte ed enti pubblici, per intraprendere insieme la strada della transizione energetica.

renault-173024.jpg

Sembrerebbe che la nuova joint venture metterà a disposizione elettrolizzatori, stazioni mobili di stoccaggio e, a partire dalla fine di questo anno, anche stazioni di ricarica a idrogeno. Si tratta di stazioni che si possono acquistare oppure noleggiare. HYVIA, acronimo di "HY" (contrazione della parola hydrogen) e "VIA" (strada), si affiderà alle competenze maturate proprio dalla casa automobilistica Renault per lanciare una nuova gamma composta da tre veicoli commerciali a celle di combustione. Dunque, saranno proposti - nello specifico - il Master Citybus H2-TECH, il Master Van H2-TECH e il Master Telaio Cabinato H2-TECH. Il primo, sarà una sorta di bus urbano destinato ad aziende ed enti pubblici, potrà trasportare sino ad un massimo di 15 passeggeri e avrà un'autonomia di 300 km.

renault-173025.jpg

Il secondo veicolo, invece, sarà un furgone di grandi dimensioni destinato agli operati professionali utile per il trasporto merci e avrà un'autonomia di 500 km con un volume di carico di 12 m3. Infine, il Master Telaio Cabinato H2-TECH sarà un furgone con 19 m3 di spazio di carico ed un’autonomia di 250 km. A quanto pare, saranno veicoli provvisti di una architettura cosiddetta "Dual Power", ossia elettrica e ad idrogeno. Inoltre, avranno una batteria da 33 kWh, cella a combustibile da 30 kW e serbatoi la cui capienza può variare - in base alle differenti versioni - dai 3 ai 7 kg di idrogeno. Per quanto riguarda invece l'autonomia, si possono raggiungere i 500 km, infatti è possibile percorrere 100 km utilizzando l'energia elettrica e 400 km con l'idrogeno. A riguardo, è stato affermato:

Per rispondere alle esigenze dei suoi clienti, HYVIA abbinerà a questa offerta i servizi di finanziamento (come il leasing delle stazioni di ricarica a idrogeno e dei veicoli) e la manutenzione a cura della rete di concessionari Renault, capillarmente diffusa in tutta Europa.

Inoltre, sono state svelate le sedi principali per la nuova joint venture, sono state citate il comune francese di Villiers Saint-Frédéric – Sede sociale e R&S, ma anche Flins – Processi, produzione e logistica, Batilly – Produzione di Renault Master e Gretz Amainvilliers - PVI (Renault Vehicle Innovation). Ognuna di queste sedi, quindi, sono necessarie per poter realizzare un progetto tanto ambizioso quanto importante, che andrà ad interessare un settore sempre in crescita quale quello della mobilità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #3
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #6
    Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.