Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Renault Kangoo Van E-Tech, chi dovrebbe acquistare un van elettrico

Se siete degli artigiani e vi spostate spesso nelle grandi città ricche di limitazioni di circolazione, questa soluzione potrebbe far al caso vostro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 25/09/2023 alle 14:28

Un trasloco è sempre qualcosa di stressante, soprattutto se si decide di farlo con i propri mezzi visto che è necessario pensare a numerosi aspetti. Proprio in virtù di questo, abbiamo chiesto a Renault un supporto per facilitare le operazioni in occasione del trasloco di una parte dell’ufficio. Il marchio transalpino ci ha offerto un Kangoo Van E-Tech Eletric, una soluzione green ma abbastanza capiente per spostare scrivanie e oggetti di arredo.

L’occasione è stata quindi ottima per capire chi dovrebbe acquistare un Van elettrico, un mezzo che sarebbe fantastico per tutti gli artigiani, soprattutto chi lavora nelle grandi città che oggi sono sempre più soggette a regole di circolazione per l’inquinamento.

renault-kangoo-van-e-tech-prova-288859.jpg

renault-kangoo-van-e-tech-prova-288860.jpg renault-kangoo-van-e-tech-prova-288861.jpg renault-kangoo-van-e-tech-prova-288862.jpg

Essendo un Van pensato per il trasporto non possiamo aspettarci chissà quale comfort all’interno dell’abitacolo, che in questo caso è un mix di sensazioni. La postazione di guida è sufficientemente comoda, con ciò intendiamo che si possono fare spostamenti di qualche decina di chilometri in totale comodità, ma probabilmente non vorremmo fare dei viaggi troppo lunghi. Il vano di carico, in profondità, arriva a 1600 mm, ma questo dato vale unicamente per il piano, poiché in altezza essendoci il sedile del guidatore che sporge leggermente, la profondità utilizzabile diminuisce di qualche centimetro. In altezza avrete uno spazio di circa 1100 mm. Se fosse stato leggermente più profondo di qualche centimetro sarebbe stato meglio, molto mobili o moduli d’arredo arrivano proprio alla profondità di 1600 mm, infatti siamo stati in grado di caricare quasi tutto ma al millimetro, con la paura di non riuscirci.

È però possibile richiudere il sedile del passeggero e aprire la gabbia metallica che suddivide l’abitacolo dal piano di carico. L’operazione è veloce, almeno dopo averla fatta la prima volta per capire come piegare ogni elemento su sé stesso. In questo modo è possibile caricare oggetti di oltre due metri di lunghezza, perdendo tuttavia il sedile passeggero. L’accesso al vano posteriore è comodo e ampio, così come la porta a scorrimento a laterale, nel caso la vogliate installare.

renault-kangoo-van-e-tech-prova-288863.jpg

renault-kangoo-van-e-tech-prova-288856.jpg renault-kangoo-van-e-tech-prova-288857.jpg renault-kangoo-van-e-tech-prova-288858.jpg

La motorizzazione elettrica è in grado di generare una potenza di 122 cavalli con una coppia massima di 245 Nm. Non ci si aspetterebbe uno spunto del genere da un Van, ma è il solito pregio di un propulsore elettrico; tuttavia, se premerete l’acceleratore senza troppa foga riuscirete a partire con gentilezza, senza scossoni, essenziali quando avrete il vano di carico pieno. Addirittura, è possibile mantenere una guida fluida per tutto il tragitto, caratteristica senz’altro apprezzabile.

Sorprendentemente è presente CarPlay e Android Auto in modalità wireless, e da questo momento in poi considereremo inaccettabile qualsiasi auto classica che richiede ancora il cavo. Purtroppo, lo schermo è un modello un po’ datato, ma forse non serve altro su un automezzo come questo, considerando che anche il cruscotto è digitale e ben fatto.

renault-kangoo-van-e-tech-prova-288853.jpg renault-kangoo-van-e-tech-prova-288854.jpg renault-kangoo-van-e-tech-prova-288855.jpg

L’autonomia è indicata come “fino a 320 km”, ma è un dato che probabilmente si può ottenere a velocità bassissima e senza carico. È più realistica un’autonomia di 250 km, che si ottengono tramite una batteria da 45 kWh. La ricarica avviene alla massima velocità di 11 kW, che porta a circa cinque ore il tempo di ricarica totale.

Chi dovrebbe acquistarlo?

Le limitazioni del vano di carico rendono Kangoo Van E-Tech Eletric ideale per piccoli artigiani che devono trasportare merce e attrezzi, ma che non si trovano mai, o quasi, a dover caricare oggetti troppo voluminosi. Immaginiamo un elettricista, che potrà sfruttare anche l’intera lunghezza che si ottiene abbattendo il sedile passeggero per caricare luci o canaline lunghe.

E questo artigiano dovrebbe lavorare principalmente in grandi città, dove gli spostamenti sono limitati a una manciata di chilometri. Non che il lavoro in provincia sia totalmente compromesso, ma l’autonomia e soprattutto il tempo di ricarica limitano l’uso. Probabilmente se vorrete usarlo per muovervi su tragitti più lunghi vorrete opzionare il caricatore a 22 kW o addirittura la ricarica veloce fino a 80 kW. In ogni caso rimane l’ideale per chi si muove o lavora nelle grandi città, eliminando i problemi dei permessi di circolazione. Meglio ancora se potrà ricaricarlo durante la notte.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
47
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.