Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Renault, Luca De Meo: situazione difficile, servono tanti sacrifici

Una situazione decisamente difficile quella casa di Renault, che ha segnato perdite superiori a 7 miliardi di euro. A dichiararlo è lo stesso Luca De Meo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 08/12/2020 alle 12:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:55

La casa automobilistica Renault ha segnato perdite superiori a 7 miliardi di euro nel primo semestre del 2020 tanto che lo stesso CEO, Luca De Meo, ha espresso la gravità dell'attuale situazione in cui si trova il gruppo francese.

Non a caso, gli effetti della pandemia da Covid-19 hanno portato ad un drastico calo delle vendite di auto, cosi che il 2020 si conferma un anno di grande crisi per l'industria dell’automotive.

foto-generiche-132054.jpg

Dunque un dato inevitabilmente negativo rispetto a quello del 2019, quando la casa automobilistica francese aveva subito una perdita decisamente più leggera, pari a 141 milioni di euro. Nel corso di un'intervista rilasciata pubblicamente, lo stesso CEO ha ribadito quanto sia importante rivedere le strategie di Renault ponendo basi solide su nuovi investimenti, con conseguenti decisioni difficili. Non esclude però la piena fiducia nella capacità del gruppo di riprendersi.

Grande l'impatto sul lavoro

Il numero uno di Renault ha confermato di dover intraprendere soluzioni piuttosto drastiche, non facili, che avranno impatto sulla vita della gente.

Ai lavoratori chiedo uno sforzo importante perchè l'azienda ne ha bisogno. La relazione con la maggioranza dei sindacati è fluida, è chiaro che ognuno fa il suo gioco, ma l'obiettivo non deve essere di non mandare a casa ma di proteggere il lavoro. Lo Stato francese ci ha dato fiducia per la gestione operativa. Resto fiducioso perché immagino una Renault capace di portare modernità nel settore automotive; la pandemia del resto ha riconsegnato a tutti noi un ruolo centrale dell'automobile rispetto soprattutto ai mezzi pubblici che sono meno sicuri.

foto-generiche-132058.jpg

Non va quindi escluso il ruolo fondamentale di un decisivo rilancio del Gruppo che dovrà scontrarsi con un contesto reso complicato dalle drastiche conseguenze della pandemia da Covid-19.

La pandemia ha ridato centralità all'automobile a sfavore dei mezzi pubblici che le persone usano meno per paura del contagio, un fenomeno che ha anche fatto esplodere il mercato dell’usato. Sul mercato del nuovo, siamo in piena transizione energetica e tutti i costruttori devono proporre vetture di nuova generazione a basse - se non nulle - emissioni, ma la ripresa non sarà facile. Non dobbiamo nascondere, però, che il coronavirus avrà un impatto importante, soprattutto per alcune fasce d’acquisto: pensiamo che il mercato potrà tornare ai livelli pre-covid non prima del 2022-23.

Durante l'intervista non è mancato un piccolo sguardo sulla situazione della sua nazione d’origine, ribadendo il grande impegno preposto al fine di ottimizzare il mercato automobilistico italiano.

L'Italia è un grande Paese in difficoltà come tanti altri. Ma è preoccupante il tema demografico. L'Italia sta invecchiando e questo peserà sul potenziale di sviluppo del Paese. Una nuova generazione di prodotti della Renault arriverà presto sul mercato. In Italia siamo la quarta casa automobilistica ma possiamo fare di meglio.

foto-generiche-132064.jpg

Un evidente ritardo sulle Infrastrutture di ricarica

Sul grande tema dell’elettrificazione, il CEO  ha ribadito la presenza di un grande problema relativo ad un ritardo sulle infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. Infrastrutture la cui realizzazione dovrebbe coinvolgere costruttori, Stato e le stesse aziende energetiche, ma non a caso l'incremento delle vendite è inevitabilmente più veloce dello sviluppo delle stesse. Ciò potrebbe dunque condurre ad un numero elevato di vendite di auto elettriche, senza poterle ricaricare.

L'omaggio a Marchionne

Nell'intervento pubblico di Luca De Meo non è mancata una parentesi relativa ai sui suoi legami con il Gruppo Fiat e Sergio Marchionne.

A Marchionne devo molto, era una persona che aveva grande capacità di analizzare le situazioni e un grande coraggio manageriale. I suoi meriti più grandi sono stati la grande determinazione e la capacità di guardare al di là delle frontiere classiche del management. Marchionne è stato capacissimo di cambiare sempre il perimetro delle situazioni e ha permesso alla Fiat di proiettarsi sullo scenario internazionale. Il suo più grande errore è stato quello di chiedere a sé stesso così tanto, di lavorare in maniera talmente ossessiva. Purtroppo se ne è andato giovane.
Se siete appassionati del marchio, vi proponiamo un portachiavi disponibile su Amazon.

Fonte dell'articolo: www.ilsole24ore.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.