Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Ricarica universale per le auto elettriche imposta per legge in Francia

Diecimila euro di sconto per comprare un'auto elettrica. Succede in Francia, dove il governo sta per imporre per decreto l'interoperabilità delle stazioni di ricarica. La tessera funzionerà dappertutto, come il bancomat.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 08/07/2015 alle 11:28

Dallo scorso primo aprile in Francia gli eco-incentivi statali per abbandonare la vecchia automobile e passare a una vettura elettrica possono arrivare fino a diecimila euro. Lo sconto fiscale ha dato impulso alle vendite e gli analisti dicono che due milioni di francesi potrebbero essere interessati all'acquisto. Tanto che il governo ha deciso di affrontare il problema delle infrastrutture. A cominciare dalle stazioni di ricarica.

Entro l'anno sarà infatti emanato un decreto per imporre "l'interoperabilità" delle stazioni di ricarica. Oggi in tutta la Francia ce ne sono 9400, che diventeranno 40000 entro il 2020. Sono gestite da una decine di differenti aziende e organizzazioni, ognuna con il suo sistema di abbonamento. Così se l'automobilista ha bisogno di ricaricare le batterie deve cercare la stazione di ricarica che ""accetta" la sua tessera. Una Babele che non può essere più tollerata, e allora insieme con gli eco-incentivi ci sarà anche omogeneità di pagamento. L'esempio? Il bancomat, con la card che sarà valida ovunque.

966089 184985681702927 1444903761 o

Altro problema: la lentezza delle operazioni di ricarica. A questo sta pensando il consorzio gestito da Électricité de France (EDF), la più importante azienda di produzione e distribuzione di energia, a cui aderiscono Renault, Nissan, BMW e Volkswagen. Il progetto prevede di installare 200 terminali di ricarica rapida - 80% di autonomia in meno di 30 minuti, per 10 euro al mese - lungo le autostrade.

Funzionerà? Il modello di riferimento è quello norvegese, dove la politica degli eco-incentivi e della diffusione capillare di stazioni di ricarica ha agevolato l'acquisto di 50mila auto elettriche con due anni di anticipo rispetto all'obiettivo prefissato. Al successo hanno contribuito altre agevolazioni, come l'accesso alle corsie riservate agli autobus, l'abbattimento delle tasse di possesso e l'ingresso gratuito a tutte le strade a pedaggio e alle Zone a Traffico Limitato (ZTL). E in Italia? Si va in ordine sparso, senza una vera politica omogenea su scala nazionale. 

Intanto continua a crescere l'interesse dei consumatori. Qualche giorno fa l'alleanza Renault-Nissan ha comunicato di aver venduto la sua vettura elettrica numero 250mila. Dove? In Francia, ça va sans dire. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
37
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.