Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Ricarica wireless ai veicoli elettrici in movimento: il progetto dell'Arabia Saudita

Pensare di effettuare una ricarica wireless ai veicoli elettrici in movimento, poteva sembrare impensabile, ma alcuni studi dimostrano il contrario.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Emanuela Acri

a cura di Emanuela Acri

Pubblicato il 25/01/2021 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:47

Sicuramente, sino a poco tempo fa, pensare di poter effettuare una ricarica wireless ai veicoli elettrici in movimento, poteva sembrare un’idea pressoché “fuori dal normale”. Tuttavia, in alcuni Paesi europei – tra cui anche l’Italia – sembrano esserci già importanti studi grazie ai quali una tecnologia così innovativa potrebbe essere messa in atto senza alcun problema. Sino ad oggi, questi studi facevano riferimento – nella maggior parte dei casi – alla rete autostradale. Ebbene, adesso invece sembra che il progetto andrà ad interessare anche i grandi centri urbani. Lo studio, avviato tenendo conto dei principi di progettazione della smart city del futuro - porta la firma dell’istituto dell’Arabia Saudita, situato nella città di Thuwal, KAUST (King Abdullah University of Science and Technology).

foto-generiche-139539.jpg

Gli studiosi sauditi avrebbero puntato molto su questo settore, poiché sembrano essere consapevoli del fatto che in Arabia Saudita - appunto - la “città del futuro” sta prendendo sempre più piede. Molte città, vengono progettate da zero con l’augurio che diventino i centri nevralgici dell’economia di tutta la regione. A quanto pare, il team di studiosi dell’istituto KAUST non si è concentrato sulle tecnologie che andrebbero ad interessare la ricarica ad induzione applicata ai veicoli mentre effettuano il loro percorso. Invece, sono stati messi a punto alcuni modelli matematici che si basano su eventi stocastici in modo tale da poter identificare i criteri necessari per progettare le strade in grado di garantire la ricarica wireless nei centri urbani.

foto-generiche-139538.jpg

Tutto è iniziato con le analisi relative alla probabilità riguardanti gli automobilisti e il tratto di strada che solitamente percorrono. Dopodiché gli studiosi hanno definito una strategia secondo la quale dovrebbero distribuire in modo efficace la ricarica wireless per le vie delle città. Come “esempio” per dimostrare quanto studiato sino ad ora, il modello creato è stato applicato alla mappa stradale della città di Manhattan. Dunque, sembrerebbe che, in tale contesto, un automobilista abbia una possibilità pari all’80% di incontrare sul suo percorso un punto di ricarica ogni 500 m.

Per un viaggio più comodo, ricordiamo che su Amazon a questo link è disponibile un vano portaoggetti per auto. Approfittatene e non lasciatevelo scappare.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.