Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Riciclare le batterie delle elettriche è un problema? Ecco chi vuole risolverlo

Renault con la nuova divisione The Future Is Neutral getta le prime basi sul riciclo delle batterie delle auto elettriche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 26/03/2024 alle 15:06

Renault, il colosso automobilistico francese, sta sondando opportunità commerciali attraverso partnership con aziende per l'estrazione e il riciclo del litio e altri metalli presenti nelle batterie dei veicoli elettrici. Questa iniziativa, volta a creare un'economia circolare, potrebbe generare miliardi di dollari e ridurre la dipendenza dalla Cina.

Secondo quanto riportato da Automotive News Europe, Renault si propone di diventare il primo costruttore automobilistico europeo a implementare un processo industriale di riciclaggio delle batterie.

"Attualmente in Europa nessuna entità può vantare un sistema chiuso di riciclaggio delle batterie esauste per ottenere nichel, cobalto e litio destinati alla creazione di nuove batterie", ha dichiarato Jean-Philippe Bahuaud, CEO dell'unità ambientale di Renault, denominata The Future Is Neutral (TFIN), lanciata nel 2022.

Al momento, Renault sta interloquendo con "aziende specializzate" già in una fase "avanzata" di riciclaggio, al fine di potenziare la propria iniziativa.

L'economia circolare è necessaria anche per ridurre i costi
Lo scorso ottobre, Stellantis aveva annunciato la firma di un memorandum d'intesa con Orano, un esperto nel recupero di metalli idrometallurgici, per stabilire una joint venture concentrata sul riciclaggio delle batterie per veicoli elettrici e dei materiali di scarto prodotti nelle sue strutture globali.

Tutto ciò rientra in una strategia europea volta a ridurre la dipendenza dalla Cina per quanto riguarda i metalli utilizzati nelle batterie, poiché la maggior parte di essi viene estratta e lavorata al di fuori del continente europeo. L'utilizzo di metalli riciclati potrebbe contribuire a ridurre i costi, considerando che rappresentano il 70% del costo complessivo di una batteria, la quale a sua volta costituisce il 40% del prezzo di un veicolo elettrico.

Il prossimo mese, Renault interromperà la produzione di nuovi veicoli presso lo stabilimento di Flins ad Aubergenville, in Francia, e si concentrerà invece sulla produzione di componenti veicolari parzialmente riciclate e auto ricondizionate, come riporta Automotive News Europe.

L'obiettivo di Renault è raggiungere un fatturato di 2,3 miliardi di euro (equivalenti a 2,49 miliardi di dollari) dall'attività TFIN, con un margine operativo superiore al 10% entro la fine del decennio.

Fonte dell'articolo: electrek.co

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
35
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.