Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Samana 59, il primo yacht a vela Fountaine Pajot alimentato a idrogeno

Fountaine Pajot sarà il primo cantiere navale a integrare l’idrogeno sugli yacht: atteso per il 2022 il primo Samana 59 dotato di tecnologia EODev.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 03/05/2021 alle 14:03

Il trasporto marittimo è una delle principali fonti di inquinamento a livello mondiale. L'energia pulita sta però diventando sempre più comune tra i produttori di grandi navi e yacht, tanto che la stessa società italiana Fincantieri ha deciso di accelerazione su questo fronte con un decisivo cambio di passo e con il conseguente obiettivo di ottimizzazione della performance energetica delle nuove navi in costruzione, attraverso l’utilizzo di combustibili green. Oggi parliamo invece di Fountaine Pajot, grande società francese di costruzioni marittime fondata nel 1976 come risultato della ricerca di prestazioni sportive da parte di Jean-François Fountaine, Yves Pajot e Daniel Givon. Lo stesso cantiere Fountaine Pajot, che ha lanciato il suo primo catamarano da crociera nel 1983 e ha iniziato l' avventura degli yacht a motore nel 1998, sarà il primo cantiere navale a integrare l’idrogeno come soluzione energetica green alternativa sui suoi catamarani e yacht.

yacht-fountaine-pajot-158045.jpg
Le questioni ambientali sono al centro della comunicazione del gruppo. Fountaine-Pajot vuole diventare il leader dello sviluppo sostenibile nel nostro settore. Per raggiungere questo obiettivo, vogliamo diventare una piattaforma di innovazione che riunisca un' ecosistema di soluzioni e aziende indipendenti per costruire una visione comune.

L'obiettivo? Migliorare l'autonomia senza ridurre le prestazioni. Non a caso, la società francese ha selezionato, come parte del piano Odyssea 2024, il generatore di idrogeno di EODev (REXH2) per alimentare il suo multiscafo a vela Samana 59.

Abbiamo acquisito la nostra posizione di riferimento internazionale grazie alla nostra costante voglia di innovazione e rinnovamento. Le nostre gamme di catamarani a vela e yacht a motore sono progettate, concepite e aggiornate per soddisfare le esigenze dei clienti appassionati di vela, comfort e libertà. La scelta della tecnologia di EODev è l'illustrazione del nostro desiderio di riunire esperti in soluzioni a beneficio di tutti e di dare sostanza alla nostra ambizione di raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050, sia per la produzione di barche che per il loro utilizzo, ha commentato Romain Motteau, CEO di Fountaine Pajot.

yacht-fountaine-pajot-158046.jpg

Secondo quanto dichiarato, il REXH2 sarà in grado di fornire fino a 70kW e caricare una batteria LiFePO (Litio-ferro-fosfato) da 44kWh. Più nel dettaglio, il sistema sarà composto da una batteria, un sistema di raffreddamento, un quadro di distribuzione, una linea di alimentazione dell’idrogeno e un serbatoio con capacità di 7,5 chilogrammi di idrogeno. A caratterizzare la nuova tecnologia sarà inoltre un apposito sistema automatizzato di gestione della potenza in grado di calcolare l’autonomia rimanente.

Lo stesso produttore ha successivamente ribadito che il generatore di idrogeno funzionerà meglio di un sistema completamente elettrico sia, grazie al suo design modulare che può essere migliorato a seconda delle necessità di ogni imbarcazione, che al suo sistema completamente automatizzato che ottimizzerà al contempo la risposta alle esigenze energetiche. Tuttavia, l’assenza di parti movibili nel sistema plug-and-play renderà la cella di facile manutenzione.

yacht-fountaine-pajot-158044.jpg

Secondo quanto dichiarato dalla società, dovremo però attendere l’inizio del 2022 per il primo Samana 59 dotato della nuova tecnologia EODev. 

Siamo orgogliosi e felici di essere tra i pionieri e non vediamo l'ora di compiere ulteriori passi avanti nell'implementazione di soluzioni green nel settore, ha aggiunto il CEO di Fountaine Pajot.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.