Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Sistema satellitare Galileo, come funziona e cosa offrirà

Che cosa c'entra il tempo con il navigatore satellitare? Quando si attiverà Galileo ci serviranno navigatori nuovi? Le risposte della dottoressa Patrizia Tavella dell'INRiM.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 18/03/2016 alle 15:14 - Aggiornato il 18/11/2016 alle 10:50
  • Sistema satellitare Galileo, come funziona e cosa offrirà
  • Ora esatta e navigatore satellitare
  • Per Galileo ci vorranno dei navigatori appositi?

In occasione della presentazione del progetto Demetra all'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica la dottoressa Patrizia Tavella, coordinatrice del progetto, ci ha dato qualche delucidazione relativa al sistema satellitare Galileo, che stando alle ultime informazioni pubblicate dall'ASI "entro questa estate potrà contare su 14 satelliti in orbita [...] dato che la Commissione europea ha deciso di accelerare il dispiegamento del segmento spaziale anticipando a maggio il lancio che era previsto a inizio 2017".

Europe s Galileo satnav system large

Bisognerà cambiare o aggiornare i navigatori per poter agganciare il segnale? Quale livello di precisione avrà Galileo? Sono alcune delle domande più comuni, che ricorrono anche nei commenti sotto alle varie notizie su Galileo che abbiamo pubblicato nel tempo.

Le risposte della dottoressa Tavella vi saranno utili per capire come potremo all'atto pratico beneficiare di Galileo, a quali vantaggi porterà nell'erogazione di servizi. Inoltre ci spiega nel dettaglio come funziona funziona un navigatore satellitare, che è utile a chi non ha le idee chiare al riguardo.

INRiM e Galileo: che legame c'è fra queste due realtà?

Patrizia TavellaGalileo esiste grazie all'Agenzia Spaziale Europea e alla Commissione Europea; l'INRiM è l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, quindi si parla di istituzioni diverse e indipendenti. Però i sistemi di navigazione si basano sulle misure di tempo. Ci sono degli orologi nei satelliti e degli orologi a Terra, quindi bisogna misurare gli orologi, sincronizzarli, vedere come funzionano, che è proprio il lavoro dell'INRiM.

Passive hydrogen maser large
Maser passivo a idrogeno

Per questo quando la Commissione Europea ha cominciato a costruire Galileo ha chiesto al nostro istituto di collaborare per capire quali orologi ci vogliono, come si fa a misurarli, come si fa a tenerli sincronizzati. In sostanza le nostre conoscenze sono risultate utili anche per un sistema di navigazione.

Ormai sono 15 anni che lavoriamo a stretto contatto con l'Agenzia Spaziale Europea e con la Commissione Europea per gli aspetti di timing del sistema.

Passive hydrogen maser elements node full image 2
Maser passivo a idrogeno

Leggi altri articoli
  • Sistema satellitare Galileo, come funziona e cosa offrirà
  • Ora esatta e navigatore satellitare
  • Per Galileo ci vorranno dei navigatori appositi?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.