Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider...
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia! Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!...

Stellantis e Total, dal 2023 produzione di batterie anche per altri costruttori

L’Automotive Cells Company, joint venture per la produzione di batterie costituita dal gruppo Stellantis e Total, ha l’obiettivo di fornire batterie non solo ai suoi soci ma anche ad altre realtà del settore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 05/03/2021 alle 12:02

Tra i prossimi piani del gruppo Stellantis non mancano inevitabilmente progetti destinati alla produzione di batterie per i veicoli elettrici. Il gruppo ha infatti deciso di sfruttare la joint venture ACC (Automotive Cells Company), nata dall’accordo tra PSA e Total, per iniziare a produrre batterie non solo per i suoi soci di riferimento, ma anche per altre realtà del settore. Una joint venture nata per riunire le competenze dei due partner, sviluppando e producendo le batterie al più alto livello di prestazioni. L’obiettivo sarebbe dunque quello di puntare a volumi produttivi tali da poter vendere le batterie anche ad altri costruttori.

batterie-auto-135486.jpg
Stiamo iniziando con il primo contratto con Stellantis, ma anche discutendo con altre Case automobilistiche. La nostra missione è produrre e vendere a qualsiasi costruttore, Abbiamo già trattative aperte anche con altre Case automobilistiche. La nostra ambizione è quella di essere il leader europeo nelle celle e nei moduli di batterie per veicoli elettrici, ha spiegato l’amministratore delegato Yann Vincent.

Tra i possibili clienti non possiamo escludere la presenza della casa automobilistica Renault, considerata anche la disponibilità di entrare nell’azionariato della joint venture. Non a caso, il progetto della Automotive Cells Company punta alla realizzazione di uno stabilimento nella Francia settentrionale, nelle vicinanze dei tre impianti che andranno a costituire un importante polo sia per la produzione di veicoli elettrici che per la produzione delle componenti. In tal caso, è importante ribadire che la joint venture tra il gruppo Stellantis e Total non risulta ancora del tutto operativa. Proseguono, infatti, le richieste di autorizzazione per la realizzazione di uno stabilimento a Douvrin che entrerà in funzione nel 2023 e avrà una capacità produttiva iniziale di 8 GWh, destinata a crescere prima fino a 24 GWh e a 32 GWh nel 2030.

Congiuntamente a questi piani di sviluppo, sarà probabilmente realizzato un secondo stabilimento a Kaiserslautern, che dovrebbe iniziare la sua produzione tra quattro anni con una capacità produttiva di 24 GWh. Non a caso dunque l'attuale progetto prevede l’assemblaggio di accumulatori per ben 1 milione di vetture all’anno con investimenti per 5 miliardi di euro.

500e-abarth-138324.jpg

É importante sottolineare che le due fabbriche saranno localizzate all’interno di complessi produttivi di Stellantis attualmente destinati alla produzione di motori a combustione interna. Secondo quanto dichiarato dall'amministratore delegato, Yann Vincent, la loro conversione permetterà di compensare il calo produttivo che interesserà i propulsori diesel e benzina, riducendone dunque le conseguenze sul piano occupazionale.

I processi di produzione che utilizzeremo sono molto automatizzati e molto sofisticati nel loro funzionamento. Avremo bisogno di operatori di linea automatizzati competenti, professionisti della manutenzione, alcuni esperti di chimica e tecnici della qualità. La fabbrica di batterie è una soluzione, forse solo parziale, al calo di attività nella costruzione di motori termici e più in generale alla deindustrializzazione. Non vedo perché qualcuno che lavora in Bridgestone oggi non avrebbe il giusto livello di competenze per lavorare in ACC, ha dichiarato Yann Vincent.

E se Stellantis dal 2023 potrà contrare su ACC, già a partire dal prossimo anno si avvarrà della joint venture con Nidec per la progettazione e produzione di motori elettrici da implementare sui nuovi modelli ibridi ed elettrici.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    L'IA come alleata della leadership aziendale
Articolo 1 di 3
Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Niente più cavi in auto! Scopri Carlinkit e approfitta dei migliori prezzi dell'anno grazie alla promo Black Friday. Termina il 5 dicembre!
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Dacia affronta la Dakar con il Sandrider ottimizzato: preparazione accurata e ambizioni in crescita per la sfida nel deserto
Immagine di Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
La Mercedes EQA 250+ è l’elettrica che punta su comfort e facilità d’uso. L’autonomia è migliorata, e la rende un’alternativa premium al diesel
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.