Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Stop a benzina e diesel: l’Italia fa marcia indietro sulla transizione

L’Italia non è d’accordo sullo stop alla vendita di auto endotermiche dal 2035 proposto dalla Commissione Europea nel pacchetto di riforme climatiche conosciuto con il nome Fit for 55.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 25/11/2021 alle 13:45

In occasione del Question Time alla Camera della giornata di ieri, il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti ha dichiarato che è necessaria una revisione del programma che prevede lo stop alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035, come indicato dalla Commissione Europea con il programma “Fit for 55”. Il Governo, infatti, ritiene necessaria una modifica al pacchetto per favorire una gestione della transizione ecologica che tenga conto delle esigenze dell’industria automobilistica italiana e dei suoi relativi aspetti sociali.

In altre parole, il Paese non sarebbe ancora pronto a far scomparire le endotermiche nei prossimi 14 anni; l’impatto, per il settore, sarebbe infatti troppo pesante da gestire e ottimizzare. La dichiarazione, in ogni caso, non sorprende più di tanto soprattutto se consideriamo che l’Italia ha deciso di non aderire nei giorni scorsi al patto Cop26 che, similmente a Fit for 55, prevede lo stop dei motori endotermici nel 2035 per i mercati avanzati e nel 2040 per tutto il resto del mondo.

Secondo il Ministro, “decarbonizzare non può diventare sinonimo di elettrico” e, per questo, “non possiamo bocciare altre strade in modo pregiudiziale”. Parole che ben si sposano con il pensiero di brand come Toyota e Hyundai che, in più occasioni, hanno evidenziato come l’elettrico non sia l’unica strada da seguire ma che siano necessarie ulteriori soluzioni, come l’idrogeno o forme di ibridazione, per offrire un’offerta più variegata. Giorgetti, in una nota, ha anche evidenziato quanto sia necessario continuare con la ricerca e sperimentare carburanti non fossili, come ad esempio l’e-fuel ovvero la benzina sintetica in sviluppo da Porsche e altri brand del settore automobilistico.

In conclusione, il percorso da seguire deve essere razionale e ben ponderato; per queste due motivazioni, il solo passaggio all’elettrico non può funzionare ed è necessaria una modifica rispetto ai piani iniziali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
37
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.