Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Tesla accantona l'auto economica e preferisce dedicarsi ai robotaxi

Tesla modifica la priorità dei suoi piani di sviluppo e posticipa l'arrivo della sua elettrica più economica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 08/04/2024 alle 09:20

Tesla ha deciso di annullare i propri piani per lo sviluppo di un'auto elettrica economica, cambiamento strategico che sembra orientare l'azienda verso nuovi obiettivi. La svolta è stata rivelata da una recente pubblicazione di Reuters, nonostante le dichiarazioni precedenti del CEO Elon Musk che manifestavano ottimismo per il lancio di questo modello low-cost nel secondo semestre del 2025. Ora, sembra che Tesla voglia concentrare le proprie risorse nello sviluppo dei robotaxi, considerati da Musk il futuro della mobilità.

Il progetto per l'auto entry-level, spesso chiamato “Model 2 o Model Q” e con nome in codice “Redwood”, era atteso con grande interesse. Musk aveva previsto una produzione settimanale di 10.000 veicoli, evidenziando l'impegno massimo dell'azienda per realizzare tale obiettivo, al punto da affermare che avrebbe dormito in fabbrica per assicurare il successo del progetto. 

Le auto premium non finanzieranno più le proposte economiche, almeno così sembra
Da diversi anni, Elon Musk ha delineato un piano a lungo termine per Tesla, che prevedeva l'uso dei veicoli di lusso per costruire il marchio e utilizzare i profitti derivati per finanziare la produzione di modelli più accessibili. Tale visione era stata esplicitata nel "Secret Tesla Motors Master Plan" del 2006, dove Musk spiegava che l'acquisto di una Tesla Roadster contribuiva allo sviluppo di un'auto familiare a basso costo. Questo approccio è stato ripetutamente condiviso con clienti e investitori negli anni.

Con la cancellazione di questo progetto, il modello Model 3, il cui prezzo parte da 39.000 dollari (42.490 euro), rimarrà l'auto più economica offerta da Tesla. 

Secondo quanto riportato da Reuters, la decisione di annullare lo sviluppo del modello budget è stata comunicata durante una riunione a fine febbraio, a cui avrebbero partecipato numerosi dipendenti. La notizia si è diffusa anche attraverso messaggi interni all'azienda, nei quali si consigliava di non informare i fornitori sulla cancellazione del programma. Altri messaggi indicavano il fermo di tutte le attività connesse ai codici interni ed esterni assegnati al modello economico.

In seguito alla diffusione di queste informazioni, Musk ha pubblicato un messaggio su X (precedentemente Twitter) negando le affermazioni di Reuters, pur non fornendo dettagli specifici sulle sue contestazioni.

Tesla si trova ora di fronte a nuove sfide. Non solo la domanda di EV sembra rallentare negli Stati Uniti, ma la competizione in Cina è sempre più agguerrita. BYD, ad esempio, è una delle aziende cinesi in rapida crescita che domina il mercato delle auto elettriche economiche nel paese. Quest'ultima ha riportato un aumento delle vendite del 13% su base annua, mentre Tesla ha registrato una diminuzione delle consegne dell'8% su base annua e una riduzione del 20% rispetto al trimestre precedente.

Questo scenario competitivo costringe Tesla a ripensare le sue strategie per mantenere la propria posizione di leader nel mercato delle auto elettriche. L'attenzione ora si sposta verso l'innovazione e lo sviluppo dei robotaxi, con l'obiettivo di ridefinire il futuro della mobilità urbana.

Fonte dell'articolo: www.engadget.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
26
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.