Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025) Migliori etilometri portatili (novembre 2025)...
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2 Mazda progetta veicoli che recuperano CO2...

Tesla Semi, debutto ufficiale rinviato al 2022?

Nonostante l'elevata domanda per il Tesla Semi, Elon Musk preferisce attendere condizioni migliori prima di metterlo in commercio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 30/03/2021 alle 18:01 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:34

Ulteriore ritardo per Tesla Semi, camion elettrico del brand statunitense il cui debutto sul mercato sembra sia stato posticipato al 2022. A far presagire il rinvio dell’arrivo sul mercato è lo stesso numero uno di Tesla tramite un commento su Twitter.

tesla-semi-141360.jpg

Nonostante recenti dichiarazioni del CEO affermavano che il veicolo sarebbe stato presentato entro fine 2021 è arrivata nelle ultime ore la conferma di un rinvio. Mostrato per la prima volta nel 2017, il camion elettrico sarebbe dovuto entrare in commercio dal 2019, ma l’impegnativo lavoro richiesto per una maggiore efficienza del veicolo ha più volte spinto la casa automobilistica a rimandarne le vendite.

Lo stesso Musk, sebbene il veicolo stia riscontrando un’elevata domanda, preferisce dunque attendere condizioni migliori nel 2022. Non a caso, è stata inevitabilmente citata anche la fornitura di celle. Non dimentichiamo che il camion a propulsione elettrica offrirà interessanti caratteristiche grazie ad un pacco batteria strutturale formato da celle 4680, presentate da Tesla durante il Battery Day ed in grado di garantire un’autonomia di 1000 chilometri.

Un Semi richiede cinque volte le batterie normalmente impiegate per un’auto, ma non vende cinque volte quanto un anno. Quindi, a oggi, non ha senso per noi iniziare a produrlo. Ma avrà sicuramente senso farlo non appena avremo risolto l’approvvigionamento di batterie, queste le parole del CEO relative ad alcuni mesi fa.

Nel recente tweet è stata pertanto sottolineata l’importanza della fornitura di celle, che nel caso del Semi dovranno essere perfezionate vista l'attesa di un modello dall’elevata autonomia. Come anticipato in diverse occasioni, la società statunitense dovrebbe proporre il Semi in due versioni con autonomie differenti, rispettivamente da 500 km e 800 km circa. Tuttavia, su entrambe le versioni dovremmo trovare batterie di tipo strutturale con nuove celle di tipo 4680. Queste ultime, presentate da Tesla lo scorso anno, sono attualmente in produzione in un impianto pilota nella sua fabbrica di Fremont.

Il libro "Il metodo Elon Musk. Il modello di business e i principi del modello di Tesla Motors" è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
  • #3
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #4
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #5
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #6
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Articolo 1 di 4
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8, che sarà utilizzato anche nei modelli Lexus secondo il presidente del reparto propulsori Takashi Uehara
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
Localizzatore GPS 4G con batteria 10.000mAh a 25,64€: sconto del 36% su Amazon per auto, moto e camion
Immagine di Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.