Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Toshiba svela il suo motore elettrico da 2700 cavalli

Toshiba ha svelato il suo prototipo di motore elettrico da 2700 cavalli: si parla già di applicazioni commerciali su aerei e mezzi pesanti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 28/06/2022 alle 18:00 - Aggiornato il 29/06/2022 alle 11:44

Toshiba Energy Systems & Solutions (ESS) ha sviluppato un prototipo di un motore elettrico di nuova generazione in grado di erogare fino a 2MW di potenza, pari a poco più di 2700 cavalli; si tratta di un propulsore particolarmente leggero e potente, in grado di raggiungere un regime di rotazione molto alto e adatto anche ad applicazioni commerciali su mezzi di grosse dimensioni - si parla già di aerei elettrici, e questo motore potrebbe essere utile alla causa.

Toshiba ESS ha lavorato a stretto contatto con Keihin Operations, una compagnia specializzata nello sviluppo e nella produzione di questo tipo di generatori, costruiti con materiali superconduttivi: sono proprio questi materiali a fare la differenza rispetto a motori elettrici più tradizionali, perché sono in grado di trasmettere elettricità ad altissime velocità e senza perdite di potenza lungo il percorso.

toshiba-motore-elettrico-2700-cavalli-236237.jpg

Per farci capire meglio le dimensioni e le possibili applicazioni di questo nuovo motore, Toshiba ce lo mostra in paragone con la turbina di un aereo, che in pochi anni potrebbe andare a sostituire: il motore superconduttore di Toshiba è 10 volte più piccolo di un tradizionale motore elettrico di pari potenza (e non sono molti nel campo della mobilità, ad oggi, a poter dire di avere un motore elettrico così potente) e senza dubbio sarà ambito da molti produttori di veicoli pesanti e per il trasporto merci.

toshiba-motore-elettrico-2700-cavalli-236238.jpg

Il prototipo realizzato da Toshiba è già funzionante, non si tratta di un progetto teorico, ma prima di lanciarsi nel complicato iter che permetterà a questo motore elettrico di arrivare sul mercato, Toshiba vuole migliorarlo ulteriormente, così da offrire sul mercato un prodotto finito che abbia caratteristiche tecniche e prestazioni sensibilmente superiori rispetto all'attuale prototipo.

L'era dell'elettrificazione è affascinante anche per questo motivo: lo sviluppo tecnologico in riferimento ai motori elettrici si è quasi completamente arrestato - almeno in ambito mobilità - durante il 20° secolo, mentre ora stiamo assistendo a una gara a chi trova la soluzione tecnica più potente e funzionale alle necessità del mercato.

Fonte dell'articolo: insideevs.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #3
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #6
    Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.