Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Tre sospensioni italiane per Hyperloop pronte per i test

Gli ingegneri dell'Istituto Superiore Sant'anna e dell'Università di Pisa che hanno progettato le sospensioni per Hyperloop hanno spedito negli Stati Uniti tre prototipi differenti di sospensioni e stanno partendo per prepararsi ai test di fine gennaio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 16/09/2016 alle 10:54

Il progetto di sviluppo delle sospensioni italiane per il super treno Hyperloop è a una svolta. Tre prototipi diversi sono già stati spediti negli Stati Uniti, e oggi partiranno due ingegneri italiani per preparare il necessario per i test che si terranno nel mese di gennaio in California, su un circuito di prova di due chilometri.

download

Tempo fa avevamo intervistato Emanuele Raffaele, uno dei responsabili del progetto, che aveva spiegato a Tom's Hardware com'è nato il progetto e quali sono le sue potenzialità. Nel frattempo gli studenti dell'Istituto Superiore Sant'anna e dell'Università di Pisa che hanno progettato le sospensioni per Hyperloop hanno costituito la startup up italiana Ales Tech, che beneficia di finanziamenti privati e che ha fondato Hyperloop Team Italia.  Si tratta di un programma promosso da Ales Tech, che ha la finalità di favorire la ricerca italiana a livello universitario nell'ambito di Hyperloop.

Ales Tech  ha avviato una collaborazione con le più prestigiose università italiane per motivare gli studenti di ingegneria più talentuosi a contribuire al progetto Hyperloop.

Ricordiamo in dettaglio di che cosa si occupa il progetto. Hyperloop, il treno da 1000 km/h che promette di collegare i 570 km tra San Francisco e Los Angeles in 35 minuti, necessita - fra le altre cose - di sospensioni innovative create ad hoc.

Gli studenti dell'Istituto Superiore Sant'anna e dell'Università di Pisa che si occupavano dello sviluppo di questi componenti si sono messi al lavoro per trovare la soluzione migliore per Hyperloop, applicando tecnologie innovative mirate a colmare il divario tra concept e realtà.

Le sospensioni sviluppate da Ales Tech sono pensate per quegli ambienti in cui non è accettabile nessun compromesso in termini di costi e di prestazioni, sono in attesa di brevetto, e mirano ad attenuare le vibrazioni che renderebbero poco piacevole per i passeggeri viaggiare su Hyperloop sia dal punto di vista delle vibrazioni, sia del rumore, garantendo al contempo la stabilità delle "carrozze".  

Luca Cesaretti, presidente e co-fondatore di Ales Tech insieme ad Andrea Parrotta, ha spiegato che i primi test di laboratorio sono molto soddisfacenti, "la tecnologia funziona e ha margini di sviluppo molto interessanti".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
47
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.