Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

UE, 11 sistemi di sicurezza obbligatori per le auto

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 21/05/2018 alle 11:21

La Commissione Europea ha l'obiettivo ambizioso di azzerare dal 2050 (Vision Zero) il numero di vittime stradali, favorendo l'impiego di tecnologie nel settore automotive e stradale. Uno dei capisaldi normativi sarà legato all'aggiornamento della General Safety Regulation.

Il primo passo sarà quello di proporre entro 3 anni, per tutti i veicoli nuovi (con differenze fra auto, furgoni, camion e autobus), l'obbligo di montare 11 sistemi elettronici di sicurezza e ulteriori 4 dopo il 2021. Nel primo gruppo dovrebbero far parte la frenata d'emergenza avanzata, il sistema di mantenimento della corsia, il cruise control intelligente e il rilevamento di distrazione.

tecnlogia sicurezza UE

Tutte le tecnologie al vaglio

La lista completa comprende però anche il blocco avvio tramite alcool test, il rilevamento di sonnolenza, il registratore di dati per gli incidenti, il segnale di stop di emergenza, crash test per la protezione frontale completa dell'occupante e cinture di sicurezza migliorate, aumento dell'area di impatto della testa di pedoni e ciclisti e cristalli di sicurezza, cruise control intelligente, sistema di mantenimento della corsia, sistema di protezione per gli impatti laterali, telecamera posteriore o sensori di prossimità, sistema di monitoraggio pressione pneumatici, detenzione pedoni e sistemi di allerta perimetrali e visione diretta migliorata lato conducente. Inoltre i crash test diventeranno obbligatori per tutti i veicoli, anche alcuni tipi di SUV e furgoni che oggi godono di esenzione.

Leggi anche: L'UE vuole sistemi di sicurezza automatici su tutte le auto

La Commissione UE stima che l'introduzione di queste novità possa salvare circa 7300 vite ed evitare 38.900 feriti gravi tra il 2020 e il 2030. Da ricordare infatti che ogni anno le morti sulle strade europee sono più di 20mila; nel 2017 sono state 25.300 e i feriti gravi ben 135mila.

Bruxelles sostiene che l'introduzione di queste nuove tecnologie avranno un ridotto impatto sui costi dei veicoli, ma consentiranno benefici sociali stimati in 73 miliardi di euro.

Al solito questo progetto dovrà confrontarsi con non pochi ostacoli. Il primo sarà legato alla pressione delle lobby industriali per ritardare l'applicazione degli obblighi. In secondo luogo bisogna considerare che nel 2019 vi saranno le nuove elezioni per la Commissione e il Parlamento, con tutte le conseguenze politiche del caso. Insomma, c'è tempo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.