Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Un tunnel transatlantico potrebbe collegare Londra a New York

Il sogno di un trasporto rivoluzionario, un tempo irrealizzabile, trova nuova vita grazie ai progressi tecnologici e se fosse davvero possibile?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 02/01/2025 alle 10:26

Il progetto di un tunnel sottomarino tra Londra e New York, lungo circa 5000 km, è tornato al centro dell'attenzione mediatica. L'idea, avanzata inizialmente oltre 200 anni fa, potrebbe ora diventare tecnicamente realizzabile grazie ai recenti progressi nelle tecnologie di scavo e trasporto ad alta velocità.

Questa ambiziosa proposta mira a rivoluzionare il trasporto intercontinentale, offrendo un'alternativa ecologica ai voli transatlantici. Il tunnel permetterebbe di viaggiare tra Europa e Nord America in poche ore, utilizzando treni ad altissima velocità come gli Hyperloop, capaci di raggiungere i 5000 km/h in un ambiente sottovuoto.

Le sfide tecniche e finanziarie rimangono enormi. Il costo stimato si aggirerebbe intorno ai 19,8 trilioni di dollari, una cifra astronomica (e al momento insostenibile) non solo per i più facoltosi imprenditori ma anche per qualsiasi Stato. Inoltre, la realizzazione richiederebbe tecnologie di scavo molto più avanzate rispetto a quelle attuali.

The Boring Company di Elon Musk, che ha già realizzato tunnel più brevi in California e Las Vegas, si è proposta per il progetto. L'azienda punta sullo sviluppo di nuove tecnologie di scavo per rendere l'opera fattibile in tempi ragionevoli. Con le attuali tecniche utilizzate per il Tunnel della Manica, ci vorrebbero infatti 790 anni per completare l'opera.

Immagine id 45540

Il tunnel potrebbe essere realizzato perforando il fondale oceanico o creando una struttura fluttuante ancorata al fondo marino. Entrambe le soluzioni presentano enormi sfide ingegneristiche mai affrontate prima su questa scala e al momento irrealizzabili. Nonostante le difficoltà, il progetto ha guadagnato nuova credibilità grazie ai recenti progressi tecnologici. Tuttavia, i precedenti tentativi di applicare tecnologie simili, come l'Hyperloop, hanno incontrato ostacoli legati alla sicurezza e alla fattibilità economica.

Se realizzato, il tunnel Londra-New York potrebbe avere un impatto rivoluzionario sui trasporti intercontinentali. Oltre a offrire un'alternativa più ecologica ai voli, cambierebbe radicalmente i modelli di viaggio e le connessioni tra Europa e Nord America.

Il progetto si inserisce in un contesto di crescente interesse per i tunnel di grandi dimensioni. In Europa, sono in fase di completamento opere come il tunnel del Brennero e il Fehmarnbelt tra Danimarca e Germania. Nel Regno Unito, si discute di un tunnel sottomarino tra Inghilterra e Irlanda.

Nonostante l'entusiasmo per questa visione futuristica, rimangono numerosi dubbi sulla sua effettiva realizzabilità. Il progetto richiederà non solo enormi investimenti economici, ma anche significativi progressi nelle tecnologie di scavo e trasporto ad alta velocità per diventare realtà.

Fonte dell'articolo: www.corriere.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
14
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.