Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Venturi Antarctica, un veicolo elettrico per le esplorazioni in Antartide

L'azienda monegasca ha svelato Venturi Antarctica, un veicolo elettrico che sarà impegnato nelle esplorazioni che si svolgeranno in Antartide.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Emanuela Acri

a cura di Emanuela Acri

Pubblicato il 03/06/2021 alle 14:00

L'azienda monegasca - specializzata nella produzione di auto elettriche - ha svelato Venturi Antarctica, un veicolo elettrico che sarà impegnato nelle esplorazioni in alcune delle zone più inaccessibili e inospitali del nostro pianeta. Infatti, il particolare mezzo - provvisto di cingoli - dovrà esplorare il Polo e, quindi, affrontare il ghiaccio dell'Antartide. Ovviamente, Antarctica rappresenta una vera e propria svolta in questo settore poiché può essere considerato il veicolo per l'esplorazione polare più innovativo pronto ad andare in missione. La sua avventura avrà inizio nel mese di dicembre 2021, con destinazione la stazione di ricerca Princess Elisabeth Antarctic. È bene sottolineare il fatto che, il Principe Alberto II di Monaco - insieme alla Fondazione ad lui legata - hanno reso possibile la realizzazione di questa iniziativa.

venturi-antarctica-165522.jpg

Dunque, la casa Venturi, è riuscita a progettare e realizzare il mezzo elettrico che riuscirà a trasportare passeggeri e strumentazione necessari per condurre le ricerche scientifiche in Antartide. Come succede solitamente, per poter attraversare zone così impervie e irregolari - a causa della neve e del ghiaccio -, è necessario avvalersi di veicoli cingolati. Tuttavia, Antarctica, oltre ad avere tutti i presupposti necessari per poter eseguire al meglio il suo lavoro, è caratterizzato anche da un design molto futuristico: le sue linee appaiono molto pulite e lineari e vengono esaltate dal colore arancione della carrozzeria. Sia il design che la carrozzeria, sono nati grazie al designer Sacha Lakic. Ovviamente, per realizzare il cingolato, è stato necessario fare i conti con diversi "problemi". Infatti, il noto designer ha dovuto tenere conto dell'isolamento termico del veicolo, ma anche delle dimensioni e del peso della batteria e della struttura del tubolare.

Gli aspetti poc'anzi elencati, sono di fondamentale importanza per poter affrontare - nella maniera più sicura possibile - un ambiente tanto inospitale quale l'Antartide. Il particolare veicolo elettrico - grazie alla presenza di sedili ribaltabili - può tranquillamente trasportare sino a sei passeggeri. Antarctica, inoltre, è in grado di resistere - e quindi di garantire prestazioni ottimali - anche a temperature che raggiungono i -70°. Il cingolato esplorativo, è provvisto di due motori elettrici che possono essere ricaricati, non solo utilizzando la corrente elettrica, ma anche con l'ausilio dell'energia solare. In quest'ultimo caso, il veicolo elettrico può essere ricaricato - in 24 ore, in Antartide - di 2 kW. Un importante recupero di energia, è garantito anche dalla presenza dei freni rigenerativi. Ovviamente, le dimensioni e il peso del cingolato sono molto imponenti.

venturi-antarctica-165521.jpg

Infatti, Antarctica ha una lunghezza pari a 3,4 metri, una altezza di 2,18 metri e un peso pari a 2,5 tonnellate. Per quanto riguarda invece la batteria, quest'ultima ha una capacità di 52,6 kWh e i due motori a flusso assiale dei quali è provvisto il veicolo sono in grado di sviluppare, ognuno, 60 kW. Per ricarica Antarctica, sono necessarie dalle 2 alle 18 ore, tempo che varia in base al contesto. Per garantire una maggiore sicurezza, dunque una maggiore rigidità dell'intera struttura, il telaio è stato realizzato in acciaio tubolare il quale deriva direttamente da quello solitamente utilizzato sulle più innovative auto da rally. Inoltre, non mancano alcune telecamere di controllo che servono come ausilio a chi si trova alla guida del cingolato elettrico per individuare eventuali ostacoli - laterali e posteriori - che potrebbero trovarsi in fase di manovra

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.