Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Berlino sapeva?

Le vetture Volkswagen con centralina truccata non sono state vendute solo negli USA. Ecco come si stanno muovendo l'Europa e l'Italia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 23/09/2015 alle 14:17
  • Volkswagen: auto truccate in tutto il mondo, la Germania sapeva
  • Un problema anche italiano
  • Berlino sapeva?
  • Lo tsunami mondiale
  • Come funziona il trucco e com'è stato scoperto
  • Volkswagen perde 25 miliardi in due giorni
  • Futuro difficile per il diesel?

I colpi di scena si susseguono in questa vicenda a un ritmo serrato. Come se lo scandalo di per sé non fosse sufficiente, ecco che la stampa tedesca cala un altro pezzo da novanta: secondo il quotidiano Die Welt il governo tedesco era al corrente del fatto che alcune case automobilistiche usavano software truccati per aggirare i controlli sulle emissioni. A quanto pare proprio al riguardo c'era stata un'interrogazione parlamentare a luglio 2015, ma non si erano fatti nomi e non erano stati presi provvedimenti.

Il Ministero dei Trasporti tedesco smentisce, sottolineando che non era "a conoscenza dell'utilizzo di una tecnologia sui controlli delle emissioni".

Leggi anche: Volkswagen alla berlina, i controlli si estendono ad Audi e Porsche

La scoperta dell'acqua calda

Lo scandalo Volkswagen è stato stamani oggetto di dibattito a Rai Radio 1, dov'è intervenuto anche il direttore di Quattroruote Gian Luca Pellegrini, che ha sottolineato come il rinomato mensile svolga da anni test approfonditi e certificati, e che in generale lo scostamento medio fra quanto dichiarato e i valori reali è compreso fra il 30 e il 40 percento. Insomma la scoperta dell'EPA non sarebbe una novità.

VW

Allora perché nessuno finora è intervenuto? Perché tutto è legato alla normativa vigente, che è datata e che si basa su test vecchi molto elastici che permettono di fatto dichiarare quei valori, senza violare la legge. Le cose dovrebbero cambiare con la normativa Euro 6 che entrerà in vigore a inizio 2016 e che prevede test su strada.

Però c'è un altro problema sottolineato da Pellegrini: in Europa nessuno svolge test dopo l'omologazione, cosa che hanno fatto negli stati Uniti. La conseguenza è che una volta che il veicolo è stato omologato nessuno si accorge più di nulla e controlla più nulla. La bufera che si sta abbattendo su Volkswagen potrebbe cambiare qualcosa anche su questo versante.

Leggi altri articoli
  • Volkswagen: auto truccate in tutto il mondo, la Germania sapeva
  • Un problema anche italiano
  • Berlino sapeva?
  • Lo tsunami mondiale
  • Come funziona il trucco e com'è stato scoperto
  • Volkswagen perde 25 miliardi in due giorni
  • Futuro difficile per il diesel?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La constatazione amichevole si farà dal cellulare
Dal 1° luglio la Constatazione Amichevole di Incidente diventa digitale: compilazione rapida e sicura direttamente da smartphone o PC
Immagine di La constatazione amichevole si farà dal cellulare
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.