Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Come funziona il trucco e com'è stato scoperto

Le vetture Volkswagen con centralina truccata non sono state vendute solo negli USA. Ecco come si stanno muovendo l'Europa e l'Italia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 23/09/2015 alle 14:17
  • Volkswagen: auto truccate in tutto il mondo, la Germania sapeva
  • Un problema anche italiano
  • Berlino sapeva?
  • Lo tsunami mondiale
  • Come funziona il trucco e com'è stato scoperto
  • Volkswagen perde 25 miliardi in due giorni
  • Futuro difficile per il diesel?
VW2

Come abbiamo accennato nella notizia di ieri, il trucco messo in atto da Volkswagen sta nell'insegnare alla centralina come riconoscere che è in corso la fase dei controlli, e "modificare" di conseguenza una serie di parametri. Mario Cianflone de Il Sole 24 Ore spiega che è stato usato un software illegale denominato "defeat device" che di norma rimane dormiente e si attiva quando avvengono i controlli. Il funzionamento non è complicato: il software monitora condizioni d'uso come l'angolo di sterzata, la velocità del veicolo, il numero di giri del motore altri parametri. Nel momento in cui si verificano le condizioni impostate da chi l'ha programmato, comanda alla centralina di "switchare" a una modalità di funzionamento idonea a ridurre le emissioni, "agendo anche su sistemi di riduzione catalitica selettiva e sulla trappola per gli ossidi di azoto" come precisa il collega.

Com'è stato scoperto

Man mano che trapelano i dettagli sulla vicenda si capisce anche come gli Stati Uniti siano arrivati alla scoperta che sta tenendo banco in tutto il mondo. Il retroscena è svelato da La Repubblica, e risale a due anni orsono. L'ICCT (International Council on Clean Transportation) condusse dei test in Europa e negli Stati Uniti per approfondire le informazioni sulle automobili dotate di motori diesel "puliti". Oltreoceano i test furono affidati alla West Virginia University. Stando alle fonti non era intenzione dei ricercatori prendere di mira Volkswagen e fu solo per caso che due delle tre auto di test che furono comprate era proprio di questa marca.

Sta di fatto che i ricercatori rilevarono dati che non si aspettavano: le emissioni non scendevano passando dalla situazione di traffico caotico di Los Angeles a una tranquilla gita sulle autostrade statunitensi. A questo punto è stato coinvolto il CARB (California Air Resources Board), l'agenzia californiana che fissa gli standard sulle emissioni. Altri test su strada confermarono che le emissioni erano fra 30 e 40 volte superiori ai limiti di legge, quando invece i test in laboratorio andavano lisci come l'olio.

Leggi altri articoli
  • Volkswagen: auto truccate in tutto il mondo, la Germania sapeva
  • Un problema anche italiano
  • Berlino sapeva?
  • Lo tsunami mondiale
  • Come funziona il trucco e com'è stato scoperto
  • Volkswagen perde 25 miliardi in due giorni
  • Futuro difficile per il diesel?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La constatazione amichevole si farà dal cellulare
Dal 1° luglio la Constatazione Amichevole di Incidente diventa digitale: compilazione rapida e sicura direttamente da smartphone o PC
Immagine di La constatazione amichevole si farà dal cellulare
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.