Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Volkswagen rischia 18 miliardi di multa per un cheat che elude i controlli dei fumi di scarico

L'Environmental Protection Agency ha scoperto che molte Volkswagen Jetta, Beetle, Golf, Passat e Audi A3 dispongono di un software che aggira le revisioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 21/09/2015 alle 11:41

Volkswagen rischia una multa da 18 miliardi di dollari a causa dell'impiego di un software che aggira i controlli anti-inquinamento. L'Environmental Protection Agency statunitense ha accusato il noto produttore tedesco di aver installato sulle Volkswagen Jetta, Beetle, Golf, Passat e Audi A3, con motorizzazioni diesel a 4 cilindri, un'applicazione che nei periodi di revisione abbatte del 40% le emissioni di ossido di azoto – per rientrare nei parametri del "Clean Air Act".

controlli fumi
I controlli dei gas di scarico

Normalmente le auto funzionano a pieno regime e il software rimane dormiente. Quando avvengono i controlli – a distanza di 6 anni dall'acquisto e poi ogni due anni – la centralina riduce le prestazioni e di conseguenza le emissioni per rispettare i regolamenti. I dettagli di come realmente funzioni, però, non sono stati divulgati.

Volkswagen ha ammesso il problema e ha confermato di stare collaborando con le istituzioni statunitensi. "Quando i controlli anti-inquinamento funzionano su questi veicoli, scatta un compromesso tra prestazioni ed emissioni", sostiene Drew Kodjak, direttore esecutivo dell'International Council on Clean Transportation. "Questo però è prendere scorciatoie".

E' stato proprio il gruppo di Kodjak a individuare in laboratorio (e su strada) le discrepanze sulle emissioni dei veicoli diesel Volkswagen. Dopodichè il materiale è stato girato alla E.P.A. che a seguito di ulteriori test ha deciso di agire. La California ha notificato la violazione all'azienda e contemporaneamente avviato una collaborazione con E.P.A. e Dipartimento di Giustizia per affrontare la questione a livello federale.

controlli gass

L'unica certezza per ora è che il prossimo anno i possessori di queste auto (circa 482mila) dovranno aspettarsi un richiamo che normalizzi il software, con tutte le conseguenze del caso – su tutte probabilmente un calo prestazionale.

Parallelamente il Dipartimento di Giustizia potrebbe sanzionare il colosso tedesco con una multa di massimo 37.000 dollari a veicolo. "Questa cosa è diversi passi oltre le violazioni che abbiamo visto con gli altri produttori", ha dichiarato Tyson Slocum, direttore della sezione energia di Public Citizen, un'associazione dei consumatoti. "Sembra che abbiano progettato un sistema con l'intenzione di ingannare consumatori e governo. Se fosse dimostrato, sarebbe rimarchevole e vergognoso. Meriterebbe molto di più che un richiamo e una multa. Sarebbe da azione penale".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.