Con oltre due milioni di esemplari venduti dal 2017, la Volkswagen T-Roc è uno dei modelli di maggior successo del marchio. Ora torna in una veste completamente rinnovata: la seconda generazione debutta con un design più carismatico, interni premium e una gamma di motorizzazioni elettrificate. Presentata in anteprima mondiale ad agosto 2025, la nuova T-Roc sarà disponibile nei principali mercati europei a partire da novembre.
Design che evolve senza tradire il DNA
Il team di design Volkswagen ha lavorato per ridefinire i tratti distintivi della T-Roc senza snaturarne l’identità. Il frontale è stato completamente rivisto e ora presenta fari a LED di nuova concezione, con l’opzione dei sofisticati Matrix IQ.LIGHT uniti da una barra luminosa che integra il logo illuminato.
Anche la coda è stata aggiornata, con una fascia LED continua che sottolinea la larghezza e la solidità del modello. Restano inconfondibili dettagli come la linea argentata che corre dal montante A al D, il cosiddetto “bastone da hockey”, e i passaruota muscolosi che conferiscono carattere sportivo.
Interni da categoria superiore
Se fuori la T-Roc appare più elegante e dinamica, dentro compie un vero salto di qualità. La plancia è rivestita con materiali soft-touch e tessuti inediti che creano un’atmosfera lounge, mentre un’illuminazione ambientale diffusa attraverso superfici in similpelle traforata dona un tocco futuristico.
Il Digital Cockpit Pro di ultima generazione domina la scena, affiancato dal Windshield Head-Up Display mutuato da modelli superiori come Tiguan e Tayron. Ergonomia e comfort sono stati affinati: dalle nuove maniglie integrate nei braccioli al sedile ergoActive con regolazioni elettriche a 14 vie e funzione massaggio, disponibile per la prima volta su questo modello.
La nuova T-Roc cresce in lunghezza di 122 mm rispetto al modello precedente, arrivando a 4.373 mm, e guadagna un passo di 2.631 mm. Ciò si traduce in un abitacolo più generoso, in grado di ospitare comodamente anche passeggeri alti oltre 1,85 m nei sedili posteriori. Anche la capacità del bagagliaio aumenta, raggiungendo 465 litri, rendendo la T-Roc ancora più versatile per le esigenze quotidiane e i viaggi in famiglia.
Sistemi di assistenza evoluti
Basata sulla piattaforma modulare MQB evo, la nuova T-Roc eredita soluzioni già viste su modelli di categoria superiore. Tra queste spiccano il Travel Assist di nuova generazione, che ora gestisce anche il cambio di corsia in autostrada, e il Park Assist Pro con funzione Memory, che memorizza manovre fino a 50 metri per ripeterle in autonomia.
Non manca il Remote Park Assist, che consente di gestire parcheggi tramite smartphone, e l’Exit Assist, capace di avvisare i passeggeri della presenza di biciclette o auto in avvicinamento quando aprono le portiere.
L’ibrido come nuovo standard
La gamma della nuova T-Roc è interamente elettrificata. Al lancio sono disponibili due versioni mild hybrid a 48 V con motore 1.5 eTSI: la prima da 85 kW (116 CV), la seconda da 110 kW (150 CV), entrambe abbinate al cambio DSG a 7 rapporti e trazione anteriore. Successivamente arriveranno anche varianti full hybrid (vera novità) e la trazione integrale 4MOTION, abbinata al 2.0 TSI mild hybrid.
Il cuore tecnico è il 1.5 TSI evo2, un quattro cilindri con turbocompressore a geometria variabile, ciclo Miller e gestione attiva dei cilindri ACTplus, capace di spegnere due cilindri nei momenti di carico ridotto per abbattere consumi ed emissioni. Il sistema a 48 V consente inoltre marcia per inerzia e recupero energetico, con un risparmio stimato fino a mezzo litro ogni 100 km.
Allestimenti
La nuova T-Roc sarà proposta in quattro versioni: la T-Roc d’accesso, pensata per la funzionalità, la Life, più orientata al comfort, la Style, focalizzata su design e tecnologie, e la sportiva R-Line. A partire dalla Life sarà disponibile la verniciatura bicolore, mentre tra gli optional figurano il Dynamic Chassis Control, l’impianto audio harman/kardon e il pacchetto Black Style. La palette comprende sei colori, tra cui le nuove tinte Canary Yellow, Celestial Blue e Flame Red, abbinabili al tetto nero per un look ancora più distintivo.
La seconda generazione della Volkswagen T-Roc alza l’asticella del segmento dei SUV compatti. Con interni raffinati, tecnologie da modelli superiori e motori elettrificati di ultima generazione, si propone come una scelta versatile, adatta tanto alle famiglie quanto a chi cerca un crossover compatto senza rinunciare a comfort e innovazione. Volkswagen, ancora una volta, punta a democratizzare il progresso, portando soluzioni avanzate in una categoria accessibile a un pubblico ampio.