Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Tesla in crisi: vendite in picchiata sul mercato europeo Tesla in crisi: vendite in picchiata sul mercato europeo...
Immagine di Alpine A390: la nuova fastback elettrica ad alte prestazioni Alpine A390: la nuova fastback elettrica ad alte prestazioni...

Windows 11, Tesla, e Ubuntu cadono vittime degli hacker ma è solo una gara (per fortuna)

Al Pwn2Own Vancouver 2024, hacker dimostrano vulnerabilità zero-day su Windows 11, Tesla e Ubuntu, vincendo premi fino a $732,500 e un'auto Tesla Model 3.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 21/03/2024 alle 15:03

Durante il primo giorno di Pwn2Own Vancouver 2024, i partecipanti hanno dimostrato vulnerabilità zero-day e catene di exploit su Windows 11, Tesla e Ubuntu Linux, guadagnando premi fino a $732,500 e un'auto Tesla Model 3.

La competizione è iniziata con l'exploit di Adobe Reader da parte di Haboob SA's Abdul Aziz Hariri, che ha combinato una violazione delle restrizioni API e un bug di iniezione di comandi per ottenere l'esecuzione di codice su macOS, guadagnando $50,000.

Synacktiv ha vinto una Tesla Model 3 e $200,000 dopo aver hackerato la centralina di Tesla con il controllo del BUS CAN del veicolo (VEH) in meno di 30 secondi utilizzando un overflow di interi.

I ricercatori di sicurezza di Theori, Gwangun Jung e Junoh Lee, hanno guadagnato $130,000 dopo essere usciti da una VM di VMware Workstation per poi ottenere l'esecuzione di codice come SYSTEM su Windows, utilizzando una catena che mirava a un bug di variabile non inizializzata, una debolezza UAF e un overflow del buffer basato sulla heap.

Bruno PUJOS e Corentin BAYET di Reverse Tactics hanno raccolto $90,000 sfruttando due bug di Oracle VirtualBox e un UAF di Windows per sfuggire dalla VM e elevare i privilegi a SYSTEM.

La giornata si è conclusa con Manfred Paul che ha hackerato i browser web Apple Safari, Google Chrome e Microsoft Edge, sfruttando tre vulnerabilità zero-day e vincendo $102,500.

Altri premi sono stati assegnati per violazioni della sicurezza di Windows 11 e Ubuntu Linux. Il totale dei premi messi in palio ammonta a circa 1,3 milioni di dollari. Tra le sfide ce n’è anche una dove l’obiettivo è prendere il totale controllo di una Tesla con FSD.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #4
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #5
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
  • #6
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
Articolo 1 di 5
Alpine A390: la nuova fastback elettrica ad alte prestazioni
Alpine A390: la nuova sport fastback elettrica francese ha 3 motori, trazione integrale e fino a 470 CV. Piacere di guida e sportività al massimo livello
Immagine di Alpine A390: la nuova fastback elettrica ad alte prestazioni
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tesla in crisi: vendite in picchiata sul mercato europeo
Tesla in Europa: vendite in caduta libera nonostante il boom dell'elettrico. Il calo del 50% non è solo questione di aggiornamenti alla Model Y
Immagine di Tesla in crisi: vendite in picchiata sul mercato europeo
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
BMW M2 CS: la più potente (e costosa) di sempre
L'evoluzione definitiva: più leggera, più veloce e più estrema, con fibra di carbonio a profusione e un sound mozzafiato. Il prezzo? Oltre i 110 mila euro
Immagine di BMW M2 CS: la più potente (e costosa) di sempre
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Chi si rivede: la Volvo XC70 ritorna ma diventa un SUV
La mitica wagon di casa Volvo si reinventa abbandonando le linee classiche per trasformarsi in un SUV con range extender. Forse arriverà anche in Europa
Immagine di Chi si rivede: la Volvo XC70 ritorna ma diventa un SUV
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stellantis cambia rotta: Filosa nuovo CEO dopo Tavares
Vertice Stellantis: il board orientato a scegliere il manager italiano. Ecco il profilo del possibile nuovo AD e le sfide all'orizzonte
Immagine di Stellantis cambia rotta: Filosa nuovo CEO dopo Tavares
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.