Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta...
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...

Chatbot, assistenti vocali e avatar: come una PMI può utilizzare l’IA per ottimizzare il suo business

Le PMI italiane stanno adottando l'IA per ottimizzare efficienza e comunicazione. Chatbot, assistenti vocali e avatar IA offrono vantaggi come assistenza clienti 24/7 e marketing innovativo, superando la mancanza di competenze interne per una crescita graduale e strategica

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elisa Manucci

a cura di Elisa Manucci

Responsabile Marketing Prismi

Pubblicato il 07/07/2025 alle 09:59 - Aggiornato il 24/07/2025 alle 11:22

L'articolo in un minuto

  • Crescita lenta ma costante: solo l'8% delle PMI italiane ha adottato l'IA nel 2024, ancora distante dalla media europea del 13,5%, con la mancanza di competenze interne come principale ostacolo (55% delle imprese)
  • Tecnologie accessibili per tutti: chatbot per assistenza 24/7, assistenti vocali per automazione e avatar IA per comunicazione digitale sono ora alla portata anche di aziende con budget limitati
  • Potenziamento, non sostituzione: l'IA gestisce operazioni standard liberando risorse umane per casi complessi, permettendo alle PMI di presentarsi come realtà innovative e competitive
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L’intelligenza artificiale sta progressivamente cambiando il modo in cui le aziende operano, e le piccole e medie imprese italiane non vogliono restare a guardare. Tecnologie come chatbot, assistenti vocali e avatar digitali, un tempo riservate solo alle realtà enterprise, stanno diventando strumenti sempre più accessibili anche per chi ha risorse e budget limitati. Il potenziale è evidente: maggiore efficienza operativa, customer service più veloce e personalizzato, comunicazione digitale innovativa.

Ma quanto è diffusa davvero l’intelligenza artificiale tra le PMI italiane? Secondo l’ultimo rapporto Istat, nel 2024 circa l’8% delle imprese con almeno 10 addetti ha adottato tecnologie basate sull’IA, in crescita rispetto al 5% del 2023. Un segnale positivo, ma che evidenzia un netto divario rispetto alla media europea (13,5%) e alle grandi imprese italiane, dove l’adozione arriva al 32,5%.

Tra i principali ostacoli segnalati dalle imprese che non hanno ancora abbracciato l’IA, emerge chiaramente la mancanza di competenze interne: oltre il 55% di queste realtà dichiara di non avere le professionalità adeguate per implementare tali soluzioni. Una barriera che rallenta l’innovazione, ma che può essere superata con strumenti intuitivi, formazione mirata e una strategia di adozione graduale.

In questo scenario in evoluzione, vale la pena chiedersi: quali sono le opportunità concrete che chatbot, assistenti vocali e avatar offrono alle PMI italiane? E come possono queste tecnologie diventare alleate quotidiane del business, anche in assenza di un reparto IT strutturato?

Chatbot: il primo passo verso l’automazione intelligente

I chatbot sono software in grado di simulare una conversazione umana attraverso un’interfaccia testuale o vocale. Possono essere integrati su siti web, e-commerce, social media o app di messaggistica. Per una PMI, i vantaggi sono immediati:

  • Assistenza clienti 24/7: anche con risorse limitate, è possibile fornire risposte automatiche alle domande frequenti, riducendo il carico sul personale.
  • Generazione lead: chatbot intelligenti possono raccogliere dati, qualificare i visitatori e guidarli nel funnel di vendita.
  • Riduzione dei tempi di risposta: migliorando l’esperienza utente e aumentando la soddisfazione del cliente.

Assistenti vocali: la voce dell’efficienza

Gli assistenti vocali basati sull’IA stanno diventando sempre più presenti anche in ambito professionale.
Le PMI possono sfruttarli per:

  • Automatizzare operazioni ripetitive (agenda, gestione appuntamenti, invio di memo).
  • Integrare soluzioni vocali nei propri servizi: ad esempio, un ristorante può permettere l’ordinazione vocale o un’azienda può sviluppare una skill Alexa per dare informazioni su prodotti e servizi.
  • Supportare l’accessibilità: rendere più semplice l’interazione per utenti con disabilità o difficoltà nella digitazione.

In ambito retail e hospitality, l’interazione vocale può migliorare la customer experience e contribuire alla fidelizzazione.

Avatar IA: il futuro della comunicazione digitale

Gli avatar IA – ovvero rappresentazioni digitali animate e intelligenti di persone – stanno rapidamente evolvendo grazie a tecnologie come il deep learning e il text-to-video. Le PMI possono usarli per:

  • Creare video personalizzati per il marketing (es. demo prodotto, messaggi di benvenuto, annunci promozionali).
  • Costruire una presenza digitale coerente e innovativa: ad esempio, un avatar può rappresentare l’azienda in una live chat o in un e-commerce.
  • Formazione interna o onboarding: avatar educativi che spiegano processi, regole o prodotti in modo più coinvolgente rispetto a un manuale PDF.

L’IA non sostituisce, potenzia

Un aspetto cruciale da comprendere è che queste tecnologie non sostituiscono l’intervento umano, ma lo potenziano. L’IA può gestire le interazioni standard, lasciando agli operatori umani i casi complessi o delicati. Inoltre, consente alle PMI di presentarsi come realtà innovative e reattive, aumentando la competitività sul mercato.

L’adozione dell’intelligenza artificiale nelle PMI non è più un’opzione futuristica, ma una leva strategica reale e concreta. Chatbot, assistenti vocali e avatar sono strumenti alla portata di tutti, capaci di migliorare l’efficienza interna, la relazione con i clienti e la comunicazione. La chiave del successo sta nel partire in piccolo, con obiettivi chiari, e crescere gradualmente. Perché anche nelle imprese di dimensioni contenute, l’innovazione fa la differenza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 4
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
Dan Springer, ex CEO di DocuSign e attuale guida di Ironclad, sostiene che per la promozione aziendale contino solo competenze, etica del lavoro e controllo dell'ego, molto più del titolo accademico.
Immagine di Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
POS Lite Starter Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson Printer Price: 459 EUR/£ Black Friday Price: 359 EUR/£ POS Lite Full Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer Price: 499 EUR/£ Black Friday Price: 399 EUR/£ POS Lite Retail Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer + Scanner Price: 539 EUR/£ Black Friday Price: 439 EUR/£
Immagine di SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.