Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto sco...
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia...

Con Avaya la rete diventa virtuale

L'architettura VENA di Avaya è un esempio di come stanno evolvendo le infrastrutture di rete per supportare applicazioni virtuali, servizi di unified communication, contact center, videoconferenze e video streaming.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 13/03/2013 alle 09:45 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Con Avaya la rete diventa virtuale
  • Il problema sicurezza
  • Dal concetto alla pratica

Continua la trasformazione delle reti in infrastrutture aperte in grado di supportare un'ampia gamma di nuovi servizi ed abilitare l'erogazione di applicazioni SaaS evolute. Un esempio della strategia in atto e di cosa implica per gli utilizzatori sul piano delle possibilità che si aprono lo si ha si esamina la piattaforma VENA ideata da Avaya.

Già il nome VENA, acronimo di Virtual Enterprise Network Architecture, evidenzia la strada che Avaya si è proposta di intraprendere con i suoi sviluppi, e cioè quello di una spinta virtualizzazione di tutto ciò che, dal data center, al campus, alla sede periferica e al dispositivo di utente, costituisce l'infrastruttura di rete su cui transitano i dati aziendali.

L'architettura di VENA (clicca sull'immagine per saperne di più)

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

In termini generali, VENA è un framework costituito da prodotti di nuova generazione e una architettura volta a creare un ambiente di rete fortemente virtualizzato.

Punto focale nel framework di VENA è, come evidenziato, la virtualizzazione vista come strumento per disaccoppiare i servizi di trasporto erogati dalla sottostante infrastruttura fisica di rete. Il disaccoppiamento fa si che sia possibile effettuare il provisioning delle risorse di tipo logico e concretizza la possibilità di disporre di una rete adattativa e dinamica. 

Tramite i servizi disponibili con VENA è sostanzialmente immediato per il manager IT, osserva Avaya, aggiungere capacità alla rete, creare nuovi servizi, apportare cambiamenti senza dover procedere ad un loro riprogetto o intervenire sull’architettura fisica della rete.

n ulteriore beneficio che Avaya si è proposta di apportare con VENA è la semplificazione dell’infrastruttura di rete. Ciò è ottenuto tramite la possibilità di integrare in una unica fabric diverse reti, ad esempio quella di campus, di data center, eccetera, ognuna utilizzante un protocollo e un sistema di gestione diverso.

Ne deriva quello che Avaya riferisce come Unified Virtual Services Fabric, e cioè un insieme virtuale che ai fini operativi si comporta come un unico backbone logico su cui è possibile far convergere le diverse tipologie di rete e di protocolli e che permette di instradare il traffico sul percorso migliore per la specifica applicazione ed in aderenza agli SLA predefiniti.

Su questa infrastruttura diventa possibile ritagliare reti virtuali per le diverse applicazioni. Se ad esempio, per non allargare troppo l'orizzonte, si esamina l'ambito di campus, è disponibile, oltre che la virtualizzazione di rete, anche lo standard IEEE Shortest Path Bridging (standard 802.1aq), che consente, evidenzia Avaya, di fornire e di gestire le applicazioni in tempo reale e i servizi in pochi minuti.

Leggi altri articoli
  • Con Avaya la rete diventa virtuale
  • Il problema sicurezza
  • Dal concetto alla pratica

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #4
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #5
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #6
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Articolo 1 di 5
Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
Una grande banca statunitense affronta una class action per non aver pagato ai dipendenti il tempo necessario ad avviare i computer prima del turno.
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Bill Gates paragona l'attuale fase dell'intelligenza artificiale alla bolla delle dot-com di fine anni Novanta, quando molte società Internet risultarono sopravvalutate.
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Non solo costi, le aziende non adottano l'IA perché non sanno come usarla
Il costo dell'IA non è più il vero ostacolo: latenza, flessibilità e capacità sono le sfide principali per le aziende che mirano all'intelligenza artificiale su larga scala.
Immagine di Non solo costi, le aziende non adottano l'IA perché non sanno come usarla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Riconoscimento facciale per scegliere chi assumere, ecco perché non è una buona idea
L'uso crescente di analisi facciali basate su IA per selezionare candidati solleva allarmi su scientificità, bias e implicazioni etiche nel processo di assunzione.
Immagine di Riconoscimento facciale per scegliere chi assumere, ecco perché non è una buona idea
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'inganno della tecnologia al servizio dell'uomo
L'intelligenza artificiale non si adatta a noi: siamo noi che ci adattiamo a lei, modificando pensiero e comportamenti in una bolla perfetta.
Immagine di L'inganno della tecnologia al servizio dell'uomo
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.