Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

DataCore SANsymphony arriva a 10 nel momento boom del "software-defined"

A 16 anni dalla fondazione della società, con il rilascio della versione 10 del proprio software per la virtualizzazione dello storage, l'azienda statunitense ribadisce l'importanza di una soluzione in grado di unificare tutto lo storage indipendentemente dalla tipologia e dal vendor

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 13/07/2014 alle 18:52 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51

Sono passati 16 anni dalla nascita di DataCore e George Teixeira è ancora alla guida della società che ha contribuito a fondare.

«All'inizio della nostra storia, più di dieci anni fa, avevamo scritto un documento programmatico in cui ci proponevamo di realizzare una "software driven storage architecture" - ha affermato Teixeira -. Oggi, in un momento in cui tutto il mercato parla di modelli "software-defined", la nostra soluzione SANsymphony che realizza un modello di virtualizzazione dello storage basato sul software è giunta alla decima release. Negli ultimi anni, il mercato è molto cambiato passando da modelli di "direct attached storage" a storage networking fino a cloud ibrido e con tecnologie in costante evoluzione, tra cui l'ultima arrivata è la memoria flash. La conseguenza è che gli ambienti storage aziendali sono diventati una collezione di soluzioni tecnologiche differenti ognuna delle quali spesso viene trattata in modo isolato».A questa situazione DataCore risponde attraverso SANsymphony, una piattaforma software che riunisce lo storage eterogeneo (indipendentemente da modello e tipologia) distribuito attraverso differenti località sotto un'infrastruttura comune, consentendo di gestire tutte le risorse in modo unificato e centralizzato. Su questa infrastruttura virtualizzata il software di DataCore mette a disposizione una serie di funzionalità storage avanzate quali: auto tiering, mirroring sincrono, data migration, snapshot, virtual SAN, load balancing, continuous data protection, replica asincrona, caching adattativo, pooling, thin provisioning.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

«Altri vendor hanno recentemente cominciato a proporre la virtualizzazione dello storage basata su software - ha dichiarato Teixeira -. Tuttavia, per esempio, VMware con Virtual San ed EMC con ViPR propongono tecnologie adatte a lavorare solo insieme alle loro soluzioni storage. DataCore, invece, è in grado di unificare ogni tipo di risorsa e isola storage e di fornire una soluzione adatta alle esigenze di livello enterprise. SANsymphony 10 lavora con qualsiasi applicazione, hardware storage (inclusa memoria flash) e hypervisor; è in grado di federare SAN Virtuali con SAN fisiche e, con un singolo nodo, può scalare fino a 50 milioni di IOPS e fino a 32 PByte di capacità storage».

SANsymphony 10 si indirizza soprattutto verso le applicazioni di virtualizzazione dello storage esterno e la creazione di SAN virtuali, con costi a partire da 3300 euro per nodo server e una scalabilità fino a 32 nodi. Consente di creare fino a 15 livelli differenziati di storage per bilanciare in modo ottimizzato le esigenze in termini di prestazioni, accessibilità e costo operativo legate allo storage.

Le funzionalità della versione 10 comprendono il supporto per 40 Gigabit Ethernet e un wizard per la creazione semplificata di SAN virtuali. Inoltre, DataCore dichiara un incremento fino a 10 volte nelle prestazioni, ottenuto grazie a una tecnologia di caching DRAM estesa all'intera infrastruttura che consente di velocizzare le applicazioni e alle funzionalità di self tuning dinamico che migliorano il throughput complessivo dell'hardware esistente.

Anche la capacità di sfruttare al meglio la capacità storage disponibile è aumentata, secondo la società, fino a 4 volte, grazie soprattutto a un miglioramento del thin provisioning.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.