Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

eCommerce: come gli italiani comprano online

100 milioni di acquisti nell'ultimo semestre. Gli e-shopper sono passati in tre anni da 9 a oltre 16 milioni. 21,4 milioni di italiani hanno comprato online almeno una volta nella vita. Tutti i dati delle rivelazioni NetComm nel secondo trimestre 2014.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 19/08/2014 alle 08:17 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51
  • eCommerce: come gli italiani comprano online
  • Vendite online e sui canali tradizionali
  • I trend che alimentano la crescita
  • Il valore del mercato
  • L'emergere degli acquisti via app
  • Gli acquisti per categoria
  • La logistica
  • L'e-shopper è donna
  • Le forme di pagamento
  • Un'esperienza soddisfacente

Le abitudini degli italiani stanno cambiando, come del resto in tutto il mondo. Oggi l'acquisto online diventa sempre più comune e la Rete comunque influenza le decisioni dei consumatori anche nel 25% delle compere effettuate attraverso i canali tradizionali.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Uno spaccato dettagliato della abitudini di italiani e italiane è contenuto nella seconda rilevazione trimestrale di fine maggio intitolata "Net Retail – Il ruolo del digitale negli acquisti degli italiani", realizzata da Netcomm con il supporto di Human Highway e in partnership con Banzai, Postecom e QVC, analizzando nel secondo trimestre 2014 un campione di 2.929 casi.

Tra i dati più interessanti:

  • 21,4 milioni di italiani hanno comprato online almeno una volta nella vita.
  • 56 acquisti su 100 sono relativi a prodotti fisici, 44 riguardano beni e servizi digitali.
  • 20,5% quota di acquirenti online che negli ultimi sei mesi ha fatto acquisti da app su dispositivo mobile.
  • il 56,4% degli acquisti online avviene presso un sito sul quale si era già acquistato nel passato.

Roberto Liscia, presidente di Netcomm

Ma andiamo con ordine. Come detto il totale di e-shopper è arrivato a 21,4 milioni, ma è più interessante registrare il trend che vede negli ultimi tre mesi un passaggio da 9 a 16 milioni di acquirenti online. Inoltre, gli e-shopper abituali, che comprano su base mensile, a maggio 2014 sono diventati 10 milioni e sono aumentati di oltre il 26% nell'ultimo anno.

La tendenza positiva ha portato il totale degli ordini a superare le 100 milioni di operazioni nel primo semestre dell'anno, con una crescita del 26% rispetto allo stesso periodo del 2013, mentre la proiezione prevede di arrivare a 200 milioni di operazioni per fine anno. Di tali operazioni, il 56% ha riguardato prodotti fisici e il 44% un servizio o un bene digitale.

Ma è l'accelerazione che stupisce: "Il panorama descritto nell'indagine di giugno è molto diverso da quello che abbiamo analizzato e presentato solo tre mesi fa. L'inizio dell'estate si accompagna a un forte interesse verso le categorie di viaggi e turismo: cresce la platea degli acquirenti dei servizi turistici insieme alla spesa media per acquirente. La combinazione di queste due voci aumenta il peso del comparto dal 25% del Net Retail di marzo al 34% di giugno", commenta Roberto Liscia, presidente di Netcomm.

Nelle prossime pagine analizzeremo le principali tendenze in atto in Italia sul Net retail.

Leggi altri articoli
  • eCommerce: come gli italiani comprano online
  • Vendite online e sui canali tradizionali
  • I trend che alimentano la crescita
  • Il valore del mercato
  • L'emergere degli acquisti via app
  • Gli acquisti per categoria
  • La logistica
  • L'e-shopper è donna
  • Le forme di pagamento
  • Un'esperienza soddisfacente

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
L'evento QNAP World Tour 2025 porta l'alta disponibilità e l'IA on-premise alle PMI, democratizzando tecnologie enterprise per la continuità operativa e la sicurezza.
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.