Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all...
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere...

Vendite online e sui canali tradizionali

100 milioni di acquisti nell'ultimo semestre. Gli e-shopper sono passati in tre anni da 9 a oltre 16 milioni. 21,4 milioni di italiani hanno comprato online almeno una volta nella vita. Tutti i dati delle rivelazioni NetComm nel secondo trimestre 2014.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 19/08/2014 alle 08:17 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51
  • eCommerce: come gli italiani comprano online
  • Vendite online e sui canali tradizionali
  • I trend che alimentano la crescita
  • Il valore del mercato
  • L'emergere degli acquisti via app
  • Gli acquisti per categoria
  • La logistica
  • L'e-shopper è donna
  • Le forme di pagamento
  • Un'esperienza soddisfacente

Il cambiamento in atto sul Net retail ha un suo duale sul fronte del commercio tradizionale. Sono gli effetti indotti dalle nuove abitudini digitali. Sempre il presidente di Netcomm, Liscia, afferma: "Secondo le nostre rilevazioni l'online influenza in modo profondo circa un acquisto tradizionale ogni quattro, in leggero calo dal 26,2% di marzo al 24,0% di giugno, con i prodotti turistici in controtendenza, dal 29,6% al 32,7%: un acquisto tradizionale di viaggi e turismo su tre è influenzato in modo decisivo da almeno un touch point dell'online (siti dei fornitori, comparatori, social reviews, riviste sul Web etc.)".

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Lo stesso si può dire per l'acquisto tradizionale di pacchetti vacanza e soggiorni turistici: nel 33% dei casi questi acquisti sono profondamente influenzati dalle informazioni raccolte e analizzate in Rete.

È un fenomeno che si era già percepito, soprattutto si era manifestato all'estero in mercati online più maturi: "Talvolta il punto vendita tradizionale lavora per facilitare l'acquisto online, altre volte è il contrario, in una continua circolazione tra on e offline. L'evoluzione in atto sembra indicare il risultati di una completa ibridazione dei due mondi in una situazione di neutralità dei canali rispetto al percorso di informazione e di acquisto", spiega sempre il presidente di Netcomm.

A sua volta, Edoardo Giorgetti, Ceo di Banzai Commerce, osserva: "Cresce l'impatto del digitale sul retail. Dal nostro osservatorio vediamo sempre più marche investire su di noi in trade marketing, iniziative speciali e advertising per stimolare gli acquisti in generale, non solo per vendere online".

In pratica, Giorgetti vede calmarsi le polemiche su quelli che ritiene "inesistenti conflitti di canale" e commenta: "L'Italia evidentemente sta recuperando anche il gap culturale". Ancora più netto Liscia: anche le marche più radicate nel canale tradizionale non possono ignorare che molti dei loro clienti agiscono e vivono in un ambiente digitale che influenza profondamente le loro intenzioni di acquisto".

Mostrando soddisfazione per la crescita (+26,4% anno su anno degli e-shopper abituali e +26,3% in un anno degli acquisti on line mensili), Vincenzo Pompa, amministratore delegato di Postecom, Gruppo Poste Italiane, evidenzia: gli "evidenti fenomeni di maggior sicurezza, fiducia e fidelizzazione dei consumatori".

Entra più in dettaglio Filippo Caresana, E-Commerce Manager di QVC Italia, commentando: "Riscontriamo sull'abbigliamento tassi di crescita a tripla cifra, ci accorgiamo di come le barriere di diffidenza stiano velocemente sparendo in questa categoria. Il tablet è il device che converte meglio, l'investimento sull'ottimizzazione responsive sta pienamente ripagando le aspettative".

Incidenza dell'online sugli acquisti tradizionali (fonte Netcomm/Human Highway)

Approfondendo ulteriormente, si è osservato complessivamente che quasi il 30% degli acquisti tradizionali del paniere considerato è influenzato in modo decisivo dalle informazioni raccolte online.

Alcuni punti di contatto funzionano meglio di altri, in particolare il mondo dei social media, i retailer presenti online (sia e-retailer sia multi-canale) e le informazioni fornite dal produttore del bene/fornitore del servizio. Dopodiché l'efficacia varia in funzione della categoria di prodotto.

In particolare, il canale tradizionale più influenzato dall'online, ricordando il periodo estivo, è quello dei vacanza e soggiorni turistici: nel 40% dei casi questi acquisti sono profondamente influenzati dalle informazioni raccolte e analizzate in Rete.

A seguire quello delle automobili, il cui acquisto avviene quasi esclusivamente presso il concessionario, ma per il quale si stima che il 29% dei percorsi di acquisto attraversino un momento decisivo sul Web.

Altri trend nella prossima pagina.

Leggi altri articoli
  • eCommerce: come gli italiani comprano online
  • Vendite online e sui canali tradizionali
  • I trend che alimentano la crescita
  • Il valore del mercato
  • L'emergere degli acquisti via app
  • Gli acquisti per categoria
  • La logistica
  • L'e-shopper è donna
  • Le forme di pagamento
  • Un'esperienza soddisfacente

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
No, non è quello che pensi e, soprattutto è un vettore, non una variabile booleana
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
L'evento QNAP World Tour 2025 porta l'alta disponibilità e l'IA on-premise alle PMI, democratizzando tecnologie enterprise per la continuità operativa e la sicurezza.
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa
Il nuovo AI Diffusion Report di Microsoft rivela che l'Italia ha un'adozione del 25,8%, superando la media del Nord Globale ma restando indietro rispetto ai partner europei.
Immagine di L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il nostro problema con le IA è che non le sappiamo testare come si deve
Quasi tutti i test presentano carenze in almeno un ambito che possono compromettere la validità delle conclusioni
Immagine di Il nostro problema con le IA è che non le sappiamo testare come si deve
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
OpenAI sceglie AWS: 38 miliardi di dollari per blindare la corsa all'IA
OpenAI sigla una partnership strategica da 38 miliardi con AWS per accedere a infrastruttura e GPU, scalando così i suoi modelli di frontiera.
Immagine di OpenAI sceglie AWS: 38 miliardi di dollari per blindare la corsa all'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.