L'intelligenza artificiale rappresenta oggi un'opportunità concreta per trasformare il modo di lavorare, ma richiede un investimento in formazione che molti ancora esitano a fare. La buona notizia è che dal 17 al 21 novembre si terrà la Generative Week, un evento digitale completamente gratuito dedicato all'apprendimento dell'IA nel contesto professionale e aziendale. Mariangela Digravina di IA Spiegata Semplice racconta come questa iniziativa può rappresentare un punto di svolta per professionisti e imprese italiane.
"La piattaforma iPlay, che ospita l'evento, nasce dall'esperienza degli organizzatori della AI Week, il principale appuntamento europeo dedicato all'intelligenza artificiale. Durante i cinque giorni di formazione, i partecipanti potranno accedere a contenuti di alto livello realizzati in collaborazione con Google Cloud, partner dell'iniziativa. Tra gli argomenti trattati spiccano Gemini Enterprise, Perplexity e Lovable, una piattaforma di vibe coding che permette di creare siti e applicazioni utilizzando il linguaggio naturale".
Proprio Lovable rappresenta uno degli esempi più interessanti di come l'IA stia democratizzando competenze un tempo riservate agli specialisti. Come spiega Digravina, anche chi non ha mai scritto una riga di codice può ora sviluppare applicazioni funzionanti, dall'organizzazione di eventi al fantacalcio. "La vera rivoluzione sta nella possibilità di dialogare con questi strumenti usando un linguaggio quotidiano, senza bisogno di conoscenze tecniche avanzate".
Le piccole e medie imprese italiane, che costituiscono oltre il 90% del tessuto produttivo nazionale, rappresentano il pubblico più interessato a questo tipo di formazione. Molte di queste realtà non possono permettersi figure specializzate dedicate esclusivamente allo sviluppo tecnologico, ma grazie all'intelligenza artificiale possono colmare questo gap e rimanere competitive. Su iPlay è disponibile anche Zero AI, un percorso specifico pensato per accompagnare le aziende nell'integrazione dell'AI nei loro processi.
Un episodio significativo raccontato da Digravina riguarda un tassista indiano incontrato durante le vacanze estive. L'uomo non parlava inglese e per questo rinunciava a clienti stranieri, perdendo opportunità di guadagno importanti su tratte anche di quattro o cinque ore. Utilizzando ChatGPT come traduttore simultaneo, è stato possibile comunicare fluidamente, con lui che parlava in hindi e riceveva traduzioni in tempo reale. Questo aneddoto illustra perfettamente come l'intelligenza artificiale possa aprire nuovi canali di business anche per chi non ha risorse o tempo per studiare lingue straniere.
Il tema della lingua emerge come particolarmente rilevante per il pubblico italiano. Molti contenuti formativi sull'AI sono disponibili solo in inglese, creando una barriera all'accesso per professionisti e imprenditori. iPlay ha scelto di investire nella produzione di contenuti in italiano, rispondendo direttamente alle richieste di una community sempre più numerosa. Nel futuro prossimo, tuttavia, le funzioni di doppiaggio automatico potrebbero rendere superflua questa distinzione, permettendo a ciascuno di fruire dei contenuti nella propria lingua madre.
La resistenza all'adozione dell'AI deriva spesso non tanto da disinteresse quanto da incertezza su come iniziare. Molti professionisti utilizzano già strumenti di intelligenza artificiale ma non ne sfruttano appieno le potenzialità, intimoriti dalla complessità percepita o disorientati dalla quantità di informazioni contraddittorie disponibili online. La Generative Week si propone proprio di superare questo ostacolo, offrendo una guida strutturata e accessibile.
Google Cloud porterà alla manifestazione interviste e approfondimenti tecnici, inclusa una conversazione con Darius Golgiani e presentazioni dedicate a Gemini Enterprise. Gli esperti mostreranno concretamente come queste piattaforme funzionano e possono essere integrate nel quotidiano lavorativo. L'approccio pratico dell'evento mira a trasformare la curiosità in competenza operativa, dalla scrittura di prompt efficaci all'utilizzo avanzato di tool specifici.
Secondo Digravina, la capacità di scrivere prompt corretti rappresenta la nuova frontiera della produttività digitale. Proprio come negli anni abbiamo imparato a interrogare Google usando parole chiave efficaci anziché frasi complete, oggi dobbiamo sviluppare la capacità di comunicare precisamente con gli strumenti di AI. Sebbene questi strumenti stiano diventando sempre più intuitivi, sapere cosa chiedere, come formulare la richiesta e dove cercare fa ancora la differenza tra risultati mediocri e ottimi.
La questione dell'impatto dell'intelligenza artificiale sull'occupazione resta sullo sfondo del dibattito. Recenti annunci di licenziamenti di massa da parte di grandi aziende tecnologiche alimentano timori comprensibili, ma la prospettiva prevalente tra gli esperti è che l'AI non sostituirà i lavoratori in sé, bensì chi non sa usarla sarà superato da chi la padroneggia. Questa distinzione è cruciale e sottolinea l'importanza della formazione continua come responsabilità condivisa tra imprenditori e dipendenti.
I contenuti della Generative Week spaziano da applicazioni per architetti e ingegneri a soluzioni per il marketing e la programmazione. La varietà degli argomenti riflette la trasversalità dell'intelligenza artificiale, ormai rilevante praticamente in ogni settore professionale. Dopo l'evento dal vivo, i materiali rimarranno disponibili in streaming sulla piattaforma, permettendo a chi non può seguire in diretta di recuperare i contenuti in un secondo momento.
ISCRIVITI ALLA AI WEEK DEL 19-20 MAGGIO 2026 CON IL CODICE SCONTO "TOMS20"