Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di IBM Power: nuove soluzioni per estrarre valore dai Big Data
Business
Immagine di Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prez...
Immagine di Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi...

IBM Power: nuove soluzioni per estrarre valore dai Big Data

IBM annuncia nuovi server e soluzioni basate su OpenPower adatti a gestire i carichi di lavoro legati alle esigenze dei Big data, del cloud computing e del mobile computing

Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/10/2014 alle 11:53 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

IBM ha presentato la nuova gamma di sistemi ad alte prestazioni S824L, basati su piattaforma Power 8 e pensati per elaborare le enormi quantità di dati associati ai carichi di lavoro legati alle esigenze dei Big data, del cloud computing e del mobile computing. 

Questo annuncio segna un ulteriore passo in avanti verso la concezione di data center di IBM costruita sugli elementi di base della OpenPower Foundation (che conta già 59 membri) e che punta a sfruttare l’architettura aperta del processore IBM Power.Intervista a Stefano Gamboni, Sales Director IBM STG, che delinea le linee strategiche e il modello infrastrutturale con cui IBM risponde alle nuove esigenze di business e di prestazioni applicative in ottica cloud, mobile e Big Data

CLICCA SULL'IMMAGINE per guardare la video intervista a Stefano Gamboni, Sales Director IBM STG

I nuovi server IBM Power S824L sono basati sullo stack OpenPower e costruiti sul processore Power 8 di IBM e puntano a mettersi in competizione con i sistemi basati su x86: il vendor dichiara un rapporto costo/prestazioni inferiore del 20 per cento rispetto a sistemi equivalenti di tipo x86.

I server IBM Power S824L integrano tecnologie non solo di IBM, ma anche di altri operatori che fanno parte di OpenPower, tra cui anche gli acceleratori grafici (GPU) di NVIDIA che sono stati progettati appositamente per velocizzare significativamente le applicazioni "compute-intensive". IBM ha annunciato che ottimizzerà le proprie applicazioni per i Big Data, incluso IBM DB2 con BLU Acceleration, per sfruttare al meglio l’accelerazione fornita dalle GPU su Power Systems.

Le future versioni di IBM Power Systems, disponibili a partire dal 2016, saranno dotate della tecnologia NVLink di NVIDIA che permetterà di eliminare la necessità di trasferire i dati tra la CPU e le GPU tramite l'interfaccia PCI Express, fornendo così alle GPU di NVIDIA la possibilità di in tutta sfruttare l'intera ampiezza di banda per accedere alla memoria della CPU IBM Power, fornendo significativi miglioramenti prestazionali.

IBM Power S824L

Ma le novità di IBM per il mondo Power non si esauriscono con i server S824L.

È stata infatti presentata anche IBM Data Engine for NoSQL, una soluzione che combina tecnologie sviluppate dai membri di OpenPOWER. Integra, infatti, il software Redis Labs, Ubuntu Linux di Canonical, FPGA di Altera e l’esclusivo IBM Power System S822L con tecnologie CAPI con FlashSystem 840 di IBM. Questa soluzione punta a favorire le attività di consolidamento dei server e a ridurre i costi per l'adozione di datastore NoSQL: secondo IBM l'utilizzo di un solo server POWER8 è in grado di sostituire 24 server Intel per uno store NoSQL di adeguate dimensioni. 

IBM Data Engine for Analytics-Power Systems Edition è una nuova appliance di analytics che combina sistemi POWER8 a scalabilità orizzontale con la tecnologia IBM Elastic Storage basata su memoria Flash e il software di Platform Computing.

Annunciati anche i nuovi Power Enterprise System, costruiti con il core e il chip dei server di alta gamma, che espandono l’offerta  rispetto ai server a scalabilità orizzontale basati su POWER8 presentati in aprile.

I modelli Power E870 e Power E880 sono sistemi a 8 socket, adatti per sistemi operativi AIX, IBM i e Linux, capaci di supportare fino a mille Virtual Machine per sistema, disponibili in versioni a 32, 40 o 48 core e con una capacità di memoria fino a 4 TB per nodo di calcolo. Questi sistemi possono scalare fino a 192 core con più di 1500 thread di potenza di calcolo e 16 TB di memoria, risultando adatti alla gestione delle applicazioni "mission-critical" a più alta intensità di dati del settore. 

IBM Power E880

L'ultima novità annunciata riguarda Power Enterprise Pools, con cui IBM fornisce i tasselli fondamentali per realizzare un ambiente di cloud privato, pubblico e ibrido. Gli Enterprise Pools permettono di spostare le risorse attraverso un pool di sistemi per rispondere in modo dinamico alle domande dei carichi di lavoro, assicurando la disponibilità dei sistemi e migliorando l’efficienza.

I nuovi sistemi e le nuove soluzioni IBM Power saranno disponibili dal 31 ottobre.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi
7

Business

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Di Valerio Porcu
Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti
7

Business

Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Di Valerio Porcu
Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Business

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Di Avv. Giuseppe Croari
HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Business

HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Di Marco Pedrani
Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti
1

Business

Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti

Di Antonino Caffo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.