Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Gestire per non perdere il controllo

Il BYOD migliora la produttività, ma vi è il rischio di creare profonde falle nella sicurezza e nella Unified Communication. Fujitsu suggerisce come procedere

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 30/12/2014 alle 13:05 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:53
  • Il BYOD è qui per restare. Ecco il perché e come trarne il meglio
  • Gestire per non perdere il controllo
  • Come evitare il "Bring Your Own Disaster"

L'ultimo punto, mette in guardia Fujitsu, e cioè quello del controllo, è particolarmente critico. Il BYOD è fonte certa di flessibilità, miglior produttività e se ben organizzato maggiori profitti, però come la farfalla che batte le ali in Brasile e scatena un tornado nei Caraibi, è una potenziale fonte di caos e di perdita di controllo di dati critici.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Tra le domande che ci si deve opportunamente porre vi sono quindi: come avere delle apps che possano operare su più sistemi operativi? Chi si fa carico di un dispositivo guasto? Come proteggere i dati aziendali? Come assicurare la riservatezza dei dati personali? Come stabilire il punto di equilibrio tra sicurezza e semplicità d'uso di un dispositivo?

La risposta operativa a questo insieme di domande può andare da una scelta restrittiva a una del tutto aperta, identificabili con una serie di acronimi con cui si dovrà convivere nei prossimi anni:

  • COPE (Company Owned Personally Enabled): è l'approccio che consiste nel dotare il dipendente di dispositivi di proprietà dell'azienda ma utilizzabili anche per uso personale.
  • CYOD (Choose Your Own Device): il dipendente ha la possibilità di scegliere tra i dispositivi preselezionati e approvati dall'azienda.
  • BYOD: è quella più nota e consiste nel fatto che l'utente decide di sua sponte quale dispositivo usare, e aggiungere alle proprie personali le apps dell'azienda.
  • S (Submarine): è il rischio maggiore per l'azienda e, in mancanza di precise scelte e linee strategiche, vede il dipendente usare un dispositivo personale senza che l'azienda ne sia conscia.

Le alternative per la mobility e i device da adottare

Nei quattro casi naturalmente si è in presenza di due andamenti contrapposti per quel che riguarda soddisfazione e sicurezza e come procedere non è di facile soluzione.

Con il COPE la soddisfazione è bassa e si corre il rischio di alienarsi i dipendenti di quella genrazione Y su cui le aziende sempre più fanno leva per ideare nuovi approcci al business,

D'altro canto se con l'approccio S si ha il massimo della soddisfazione i rischi alla sicurezza sono elevatissimi, ci possono essere problemi di interoperabilità con gli altri dispositivi aziendali e per le applicazioni di Unified Communication.

Leggi altri articoli
  • Il BYOD è qui per restare. Ecco il perché e come trarne il meglio
  • Gestire per non perdere il controllo
  • Come evitare il "Bring Your Own Disaster"

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.