Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

La Quality of Service nel networking

La gestione del livello di servizio è un processo complesso che coinvolge una molteplicità di aspetti. Il punto di partenza è l’identificazione dei processi di business, che rimanda immediatamente all'identificazione dei servizi di rete da cui essi dipendono.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 03/08/2014 alle 19:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51
  • La Quality of Service nel networking
  • La qualità del servizio nelle wireless LAN
  • Reti geografiche e qualità del servizio
  • La QoS nelle reti carrier Ethernet

Nel panorama delle reti di trasporto, si è sta affermando un processo evolutivo per la gestione sempre più orientato verso il servizio. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La Quality Of Service (QoS) introduce nell’ambito gestionale il concetto di differenziazione del servizio. Quello della qualità del servizio rappresenta un concetto attualmente al centro dell’attenzione che porta all’offerta di un’Internet più stabile e con prestazioni costanti.

Nell’affrontare il problema della QoS (va considerato che l’idea che sta alla base stessa dell’acronimo è che in una rete di trasporto deve essere possibile differenziare le caratteristiche dei diversi flussi di traffico allo scopo di abbinare a ciascuno un differente livello di servizio.Il livello di qualità di un servizio è rappresentato dal grado di differenziazione ovvero se può essere fatta per classi o a livello individuale. In pratica, quanto maggiore è la granularità che si può avere tanto più sarà possibile far corrispondere le caratteristiche della rete alle esigenze di uno specifico utente. In pratica però, le modalità di erogazione della QoS possono essere raggruppate in due classi fondamentali, una basata sulla prenotazione di risorse e una che non prevede nessuna prenotazione.

Nella prima classe le risorse di una rete sono esplicitamente riservate a un utente, nel momento in cui accede alla rete tramite il ricorso a un protocollo che permette, appunto, di riservare e assegnare le risorse necessarie. La rete classifica i pacchetti che riceve dall’utente e fornisce un servizio differenziale relativo al tipo di riserva effettuata. Nella seconda classe non è prevista la riserva di risorse e il sistema opera differenziando il traffico entrante in classi.

A ogni classe viene attribuita una qualità di servizio in funzione del livello di priorità della classe stessa. Se tralasciamo le reti ATM, che hanno caratteristiche di base diverse da quelle IP, si è in presenza di tre diversi standard che permettono di realizzare funzioni atte all’erogazione di servizi di QoS: Integrated Services, Differentiated Services e Multi Protocol Label Switching.

Leggi altri articoli
  • La Quality of Service nel networking
  • La qualità del servizio nelle wireless LAN
  • Reti geografiche e qualità del servizio
  • La QoS nelle reti carrier Ethernet

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.