Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Quel prodotto ti parla, l'IA invade il retail Quel prodotto ti parla, l'IA invade il retail...
Immagine di Promuovere personale interno è meglio che assumere da fuori Promuovere personale interno è meglio che assumere da fuori...

La QoS nelle reti carrier Ethernet

La gestione del livello di servizio è un processo complesso che coinvolge una molteplicità di aspetti. Il punto di partenza è l’identificazione dei processi di business, che rimanda immediatamente all'identificazione dei servizi di rete da cui essi dipendono.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 03/08/2014 alle 19:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51
  • La Quality of Service nel networking
  • La qualità del servizio nelle wireless LAN
  • Reti geografiche e qualità del servizio
  • La QoS nelle reti carrier Ethernet

La QoS nelle reti carrier Ethernet

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

I diversi requisiti di QoS dei servizi, costituiscono una sfida tecnologica per i service provider: fornire video ad alta definizione e servizi di fonia su una rete che sopporta già il discontinuo traffico Internet richiederà ancora grossi investimenti.

Il mondo delle telecomunicazioni sta approfittando, in questo periodo, della possibilità di creare delle reti di tipo "carrier-grade" (ovvero destinate all’industria delle telecomunicazioni), che richiedono una qualità del servizio normalmente non disponibile per le tradizionali reti basate su IP; questa qualità del servizio è uno degli aspetti chiave con cui si confrontano i service provider quando costruiscono delle reti di trasporto dati basate su pacchetti.Uno dei fattori cruciali è la capacità di garantire un livello di servizio definito con il cliente tramite un Service Level Agreement (SLA). Un contratto di tipo SLA garantisce che la fornitura di determinate performance, throughput e latenze non scenda sotto livelli concordati e questo risultato è ottenuto, solitamente, impostando delle priorità sul traffico.

A secondo del tipo di traffico deve essere fornita una determinata QoS (Quality of Service): per lo streaming multimediale la QoS deve garantire il throughput, per la telefonia su IP deve imporre limiti molto stretti sulle variazioni dei ritardi dei pacchetti (due pacchetti destinati allo stesso IP possono effettuare percorsi di instradamento molto diversi e di conseguenza avere tempi di consegna differenti), mentre le applicazioni critiche (per esempio la chirurgia remota) richiedono un livello di disponibilità estremamente elevato.

Rifacendosi alla definizione classica sulle richieste dei servizi, quelli anelastici richiedono una certa quantità di banda per funzionare: se la banda è superiore rimane inutilizzata mentre, se è inferiore al necessario, il servizio non funziona; viceversa quelli elastici si adattano alla quantità di banda disponibile variando le loro performance.

La QoS è quindi una condizione necessaria per il funzionamento dei servizi anelastici.

Leggi altri articoli
  • La Quality of Service nel networking
  • La qualità del servizio nelle wireless LAN
  • Reti geografiche e qualità del servizio
  • La QoS nelle reti carrier Ethernet

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
  • #3
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #4
    AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
  • #5
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #6
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Articolo 1 di 4
Ha senso una moratoria sull'IA nel mezzo della ricerca dell'IA?
Discussione sulla moratoria per lo sviluppo della superintelligenza: rischi reali, confusioni terminologiche e necessità di regolamentazione
Immagine di Ha senso una moratoria sull'IA nel mezzo della ricerca dell'IA?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Promuovere personale interno è meglio che assumere da fuori
Nuovi studi rivelano che i dipendenti sono più soddisfatti e produttivi con manager competenti promossi dall'interno, piuttosto che con assunzioni esterne.
Immagine di Promuovere personale interno è meglio che assumere da fuori
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Quel prodotto ti parla, l'IA invade il retail
L'intelligenza artificiale nel retail semplifica la burocrazia aziendale e crea prodotti parlanti multilingua che aiutano i clienti in negozio.
Immagine di Quel prodotto ti parla, l'IA invade il retail
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.