Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Reti geografiche e qualità del servizio

La gestione del livello di servizio è un processo complesso che coinvolge una molteplicità di aspetti. Il punto di partenza è l’identificazione dei processi di business, che rimanda immediatamente all'identificazione dei servizi di rete da cui essi dipendono.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 03/08/2014 alle 19:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51
  • La Quality of Service nel networking
  • La qualità del servizio nelle wireless LAN
  • Reti geografiche e qualità del servizio
  • La QoS nelle reti carrier Ethernet

Reti geografiche e qualità del servizio

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Se in una rete sincrona il tempo che intercorre nella trasmissione e nella ricezione tra le parti (pacchetti, campionamenti e così via) in cui è suddivisa una unità informativa (dati o parlato) è contenuto entri limiti precisi, in una rete a commutazione di pacchetto e, in particolare, in una rete che adotti IP per la realizzazione del livello 3, non è così.

Fenomeni come il ritardo (delay) nella trasmissione dei pacchetti, nella loro ricezione e nel tempo che intercorre tra la ricezione di un pacchetto e il successivo (jitter) possono inficiare la qualità della ricezione e devono quindi essere adeguatamente affrontati.

Per rispondere a questa esigenza le società coinvolte nella produzione e fornitura di reti convergenti hanno finito con lo sviluppare architetture di rete inglobanti funzioni di alto livello, in grado di controllare e garantire l’erogazione di servizi dati e di fonia in accordo a standard qualitativi predefiniti e, sostanzialmente, con una qualità tendente a quella di tipo telefonico.

In pratica, il problema che si è dovuto risolvere è consistito nel come, attraverso gli apparati di una o più reti che collegano gli utenti finali di una sessione, garantire la banda adeguata e la consegna dei dati a destinazione, rispettando i parametri caratteristici dei diversi tipi di media (dati, voce, video) coinvolti, e gestire negli apparati di transito l’adeguato livello di priorità al flusso dati.Dsporre di standard atti a garantire l’erogazione a livello di rete di servizi di QoS è una condizione necessaria ma non sufficiente, perché il servizio stesso sia realizzato. Per trasformare il tutto in una modalità operativa concreta servono, infatti, tre entità aggiuntive distinte: l’entità tramite la quale definire le policy, un server che ne permetta la distribuzione e i dispositivi di rete in grado di tradurle in pratica.

Il problema della gestione delle policy si inserisce poi nel quadro più ampio delle funzioni di sicurezza e del monitoraggio globale del funzionamento del sistema rete.

Gestione delle policy, sicurezza in rete e nella distribuzione dei servizi e nel loro accesso, nonché il management, interagiscono, infatti, al fine di garantire che la rete operi nel suo complesso in accordo a quanto previsto e con il livello di affidabilità totale, non solo per ciò che riguarda il trasporto dei dati, ma anche nel funzionamento complessivo delle applicazioni che su di essa si appoggiano.

La definizione dei parametri di una specifica policy avviene, in ogni modo, tramite un sistema di gestione, che permette di identificare le funzioni necessarie e di raggrupparle in una descrizione che rientri nelle classi possibili di funzionamento.

Leggi altri articoli
  • La Quality of Service nel networking
  • La qualità del servizio nelle wireless LAN
  • Reti geografiche e qualità del servizio
  • La QoS nelle reti carrier Ethernet

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.