Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta...
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...

L'AI piace a chi guadagna tanto

L'AI divide i lavoratori USA per reddito: chi guadagna oltre 100.000 dollari annui abbraccia ChatGPT e Gemini, mentre le fasce più basse preferiscono delivery e discount.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 14/11/2025 alle 09:35

La notizia in un minuto

  • L'intelligenza artificiale divide la forza lavoro americana lungo linee di reddito: i professionisti con stipendi oltre 100.000 dollari mostrano crescente entusiasmo verso ChatGPT e Gemini, mentre le fasce a basso reddito preferiscono servizi di delivery e prodotti discount
  • ChatGPT domina il mercato tra i consumatori ad alto reddito con un tasso di considerazione 10 punti percentuali superiore ai competitor, mentre OpenAI come brand registra una crescita esplosiva che va oltre la mera funzionalità del prodotto
  • La polarizzazione tecnologica rischia di amplificare le disparità: chi ha già vantaggi economici sfrutta l'AI per aumentare produttività, mentre i lavoratori meno retribuiti vedono le proprie competenze rese obsolete senza risorse per riqualificarsi
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Secondo un'analisi di Morning Consult, società di business intelligence, i lavoratori con stipendi superiori ai 100.000 dollari annui mostrano un entusiasmo crescente verso gli strumenti AI, mentre le fasce di reddito inferiori orientano le proprie preferenze verso brand legati a servizi di delivery e prodotti discount. Lo studio, condotto nel corso del 2024 e conclusosi nel terzo trimestre, evidenzia come ChatGPT e Gemini rappresentino i marchi in più rapida crescita tra i professionisti ad alto reddito.

Il fenomeno solleva interrogativi sulla distribuzione diseguale dei benefici dell'automazione cognitiva, e almeno in parte conferma le teorie secondo cui i moderni strumenti IA stanno aumentando i problemi di digital divide.

Mentre le tecnologie di intelligenza artificiale vengono progettate principalmente per sostituire attività basso livello e ottimizzare processi manageriali, sono paradossalmente i manager e i professionisti meglio retribuiti a manifestare maggiore interesse verso questi strumenti. Una dinamica che potrebbe accentuare le disparità esistenti nel mercato del lavoro, dove chi guadagna di più acquisisce competenze per utilizzare tecnologie che rendono obsolete mansioni tipicamente svolte da lavoratori meno pagati.

Forse è poi opportuno segnalare che, spesso e volentieri, chi fa "davvero" il lavoro è anche chi si rende conto di quanto sia inadeguata l'IA, e di quanto sia falsa la narrativa sul boom di produttività ed efficienza. Chi invece decide dall'alto rinuncia spesso a vedere la realtà del lavoro, e ogni tanto cade vittima di quella narrativa mendace. Una narrativa che viene alimentata a suon di miliardi proprio da chi l'IA la vende.

I dati di Morning Consult rivelano un quadro netto: tra i consumatori con redditi superiori a sei cifre, ChatGPT di OpenAI domina il mercato dei chatbot con metriche di brand awareness significativamente superiori alla concorrenza. Bobby Blanchard, senior director of audience development presso Morning Consult, ha definito la crescita registrata nel 2024 come "esplosiva" per questo segmento. La notorietà di Gemini tra i consumatori ad alto reddito è passata dal 62% del primo trimestre al 78% di fine terzo trimestre, posizionandolo tra i chatbot AI in più rapida espansione.

ChatGPT ha un tasso di considerazione totale quasi 10 punti percentuali superiore rispetto al competitor più vicino

L'analisi per fasce di reddito traccia confini culturali ed economici sorprendentemente definiti. Tra i lavoratori con stipendi compresi tra 50.000 e 99.000 dollari, i brand in maggiore crescita sono DoorDash e MTV, piattaforme legate all'intrattenimento e ai servizi di consegna immediata. Per chi guadagna meno di 50.000 dollari annui, le preferenze si spostano verso Discount e patatine fritte surgelate del marchio Great Value, evidenziando una priorità verso prodotti economici e servizi essenziali piuttosto che tecnologie emergenti.

Lo studio identifica anche differenze generazionali nelle preferenze di marca, con i Baby Boomers particolarmente affezionati a prodotti come Pringles, mentre la Generazione Z mostra crescente fedeltà verso UberEats. Tuttavia, la correlazione più significativa rimane quella tra livello di reddito e adozione di tecnologie AI, che vede nella fascia alta Microsoft Copilot e lo stesso OpenAI tra i marchi a crescita più rapida, insieme a WhatsApp.

Quando confrontiamo le metriche chiave di marca per i sette maggiori chatbot AI tra i consumatori ad alto reddito, c'è un chiaro leader nella maggior parte delle categorie: ChatGPT

La popolarità di ChatGPT nella fascia di reddito superiore ai 100.000 dollari non si limita al prodotto stesso: anche la società madre OpenAI figura tra i brand in rapida ascesa, testimoniando un interesse che va oltre la mera funzionalità dello strumento per abbracciare l'ecosistema aziendale nel suo complesso. Questo fenomeno suggerisce che i professionisti ad alto reddito non si limitano a utilizzare questi strumenti, ma sviluppano una vera e propria affinità di marca verso le aziende che li producono.

Il report di Morning Consult sottolinea come la superiorità di ChatGPT sia sostenuta da un livello di consapevolezza del brand molto più elevato rispetto ai concorrenti, elemento fondamentale in un mercato dove la fiducia nell'azienda fornitrice gioca un ruolo cruciale nell'adozione di tecnologie che gestiranno dati sensibili e processi decisionali.

L'interesse verso gli strumenti AI è cresciuto costantemente, ma quest'anno è stato esplosivo per i consumatori ad alto reddito

Resta da interrogarsi sulle implicazioni di lungo termine di questa polarizzazione tecnologica. Se l'intelligenza artificiale continua a essere adottata prevalentemente da chi ha già posizioni di vantaggio economico, il rischio è che si amplifichi la frattura tra chi può sfruttare l'automazione per aumentare la propria produttività e chi invece vede le proprie competenze rese obsolete senza possedere le risorse per riqualificarsi. La distribuzione diseguale dell'entusiasmo verso l'AI potrebbe rivelarsi un indicatore precoce di come questa transizione tecnologica ridisegnerà le gerarchie lavorative ed economiche nei prossimi anni.

Fonte dell'articolo: gizmodo.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
Dan Springer, ex CEO di DocuSign e attuale guida di Ironclad, sostiene che per la promozione aziendale contino solo competenze, etica del lavoro e controllo dell'ego, molto più del titolo accademico.
Immagine di Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
POS Lite Starter Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson Printer Price: 459 EUR/£ Black Friday Price: 359 EUR/£ POS Lite Full Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer Price: 499 EUR/£ Black Friday Price: 399 EUR/£ POS Lite Retail Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer + Scanner Price: 539 EUR/£ Black Friday Price: 439 EUR/£
Immagine di SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I dipendenti e i dirigenti sono tutti agenti AI in questa startup
Startup con dipendenti e cofondatori interamente AI: l'esperimento costa poche centinaia di dollari al mese e ha già prodotto un'app funzionante.
Immagine di I dipendenti e i dirigenti sono tutti agenti AI in questa startup
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.