Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Crisi? Ecco come i veri leader reagiscono

Viviamo in tempi incerti e complessi, nel mondo BANI: un acronimo che descrive la realtà attuale con le sue sfide e trasformazioni continue.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 18/09/2025 alle 15:02

La notizia in un minuto

  • Il mondo BANI (fragile, ansioso, non lineare, incomprensibile) sta spingendo i leader contemporanei a riscoprire archetipi di leadership primitivi per gestire crisi interconnesse e imprevedibili che superano gli approcci tradizionali
  • La teoria jungiana trova applicazione pratica nella leadership moderna: durante stress sociale emergono modelli comportamentali universali come il sovrano, l'eroe e il mago che offrono sicurezza emotiva quando la razionalità vacilla
  • L'archetipo del sovrano risponde al bisogno di controllo e stabilità, ma richiede un equilibrio delicato tra autorevolezza e partecipazione per evitare derive autoritarie che soffochino creatività e libertà
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

È vero, l'intelligenza artificiale ridefinisce il lavoro e le tensioni geopolitiche ridisegnano i confini. E che fanno i leader aziendali? Riscoprono modelli comportamentali che affondano le radici nell'inconscio collettivo. Il senso è che non è più sufficiente gestire la complessità con approcci tradizionali quando ci si trova ad affrontare sistemi che possono collassare senza preavviso.

Il mondo BANI: quando la realtà supera ogni previsione

Il futurologo Jamais Cascio ha coniato nel 2020 un termine che descrive perfettamente la nostra condizione attuale: BANI, un acronimo che va oltre il precedente modello VUCA per fotografare una realtà ancora più estrema. Questo nuovo paradigma descrive un mondo fragile, dove strutture apparentemente solide crollano improvvisamente, ansioso per l'eccesso di informazioni che paralizza le decisioni, non lineare nelle sue dinamiche causa-effetto, e incomprensibile nella sua complessità sistemica.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La pandemia globale, i cambiamenti climatici e le guerre che si moltiplicano hanno dimostrato come piccoli eventi possano scatenare conseguenze devastanti su scala planetaria. In questo contesto di permanente incertezza, l'antica ricerca umana di guide sicure si intensifica, spingendo verso modelli di leadership che richiamano figure archetipiche radicate nella psiche collettiva.

Jung e il risveglio degli archetipi in tempi di crisi

La teoria jungiana degli archetipi trova oggi una applicazione pratica inaspettata nel mondo della leadership contemporanea. Carl Gustav Jung aveva identificato come, durante i periodi di maggiore stress sociale, emergano con forza modelli comportamentali universali che guidano tanto i singoli quanto le collettività. Il concetto di "holding" - la capacità di contenere e interpretare le emozioni collettive - diventa così cruciale per chi si trova a guidare organizzazioni o comunità.

Non è un caso che il mercato editoriale stia riscoprendo testi come quelli dedicati a Gustave Le Bon e alla psicologia delle folle. Questi studi rivelano come, quando la razionalità vacilla di fronte all'incomprensibile, l'umanità si rivolga a figure che incarnano archetipi primordiali capaci di offrire sicurezza emotiva e direzione.

Il bisogno di essere rassicurati sul futuro rimane uno degli elementi umani più radicati

I tre volti della leadership archetipica

Carol S. Pearson, psicologa di orientamento jungiano, ha identificato tre archetipi dominanti che caratterizzano la leadership nell'era BANI: il sovrano, l'eroe e il mago. Questi modelli, pur essendo formulati al maschile nella letteratura tradizionale, trascendono il genere per rappresentare dinamiche simboliche universali.

L'archetipo del sovrano si manifesta attraverso leader che privilegiano l'autorevolezza, l'ordine e la promozione della prosperità collettiva. Questa figura risponde al bisogno primario di controllo e struttura che emerge quando i sistemi diventano troppo fragili e imprevedibili. Tuttavia, come ogni archetipo, anche il sovrano porta con sé un lato ombra: il rischio di scivolare verso comportamenti autoritari quando il desiderio di controllo diventa ossessivo.

Cercare l'equilibrio tra controllo e partecipazione

La sfida per i leader contemporanei che incarnano l'archetipo del sovrano consiste nel bilanciare l'esigenza di fornire direzione e stabilità con la necessità di mantenere spazi per l'ascolto e la partecipazione. Questo equilibrio diventa particolarmente delicato in un mondo dove l'innovazione tecnologica richiede flessibilità e apertura al cambiamento.

Il rischio di derive conservative che potrebbero soffocare la creatività e limitare le libertà individuali rappresenta una delle principali insidie per chi adotta questo modello di leadership. La chiave sta nel riconoscere che, anche nell'era BANI, il vero potere non deriva dal controllo assoluto ma dalla capacità di creare fiducia e orientamento in mezzo al caos.

Fonte dell'articolo: www.ilsole24ore.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.