Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli i...
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere...

L’intelligenza artificiale di Ammagamma e il credito di imposta fanno crescere le PMI italiane

5 mesi di tempo per cogliere il beneficio del credito di imposta aggiornato al 50%

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 09/08/2022 alle 10:56

L’intelligenza artificiale è sempre più vicina alla piccola e media impresa. Il credito d’imposta Innovazione Digitale 4.0 offre alle PMI un’occasione concreta per aumentare la competitività e la resilienza, lungo tutta la catena del valore, anche attraverso l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale.

Ci sono ancora 5 mesi per cogliere questo vantaggio, e per scegliere le soluzioni ammesse per beneficiare del credito.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

“La generazione sistematica di innovazione è una delle sfide più complesse per le imprese italiane – specie per le piccole e medie”, dice David Bevilacqua, amministratore delegato di Ammagamma.

“Da una parte, la loro dimensione ridotta ha rappresentato storicamente un vantaggio in termini di flessibilità, adattività, capacità di reinventare in tempi molto rapidi processi e prodotti; dall’altra, però, questa stessa dimensione ha reso più difficili e meno scalabili gli investimenti in innovazione".

"La misura inclusa nel Decreto Aiuti agevola in maniera significativa l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale, che possono creare valore per le imprese in tempi molto compressi, minimizzando il rischio legato alla sperimentazione e potenzialmente portando la competitività a un livello superiore”.

Il Decreto Aiuti n. 50/2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 maggio 2022, ha previsto un ulteriore incremento della misura del credito d’imposta per i beni strumentali immateriali 4.0.

cisco-pmi-171141.jpg

Il credito d’imposta è maggiorato nella misura del 50% della spesa sostenuta per gli investimenti in beni immateriali Industria 4.0, effettuati nel 2022, con coda fino al 30 giugno 2023, per quelli prenotati entro fine anno.

In particolare, l’aliquota sale dal 20% al 50% per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 (ovvero entro il termine lungo del 30 giugno 2023) a condizione che entro il 31 dicembre 2022 il venditore abbia accettato il relativo ordine e siano stati pagati acconti per almeno il 20% del costo di acquisizione. Il limite massimo di spese ammissibili è pari a 1 milione di euro.

L’ambito di applicazione dei prodotti di intelligenza artificiale è particolarmente ampio: dalle soluzioni per la pianificazione ottimizzata dei processi produttivi e organizzativi alle piattaforme per la gestione predittiva del magazzino, alle applicazioni per la previsione dei trend futuri, ai servizi di data enrichment per le soluzioni di advanced analytics, alle piattaforme di classificazione ed estrazione automatizzata delle informazioni dai documenti.

“I risultati ottenuti, naturalmente, variano secondo la natura del progetto”, dice Giovanni Anceschi, head of innovation di Ammagamma.

“In generale, possiamo dire che l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale che rispondono ai requisiti del Decreto ha permesso ai nostri clienti di ottenere vantaggi come la riduzione dell’impiego di energia (-30%), il miglioramento dell’accuratezza di previsione (+50%), diminuzione dello stock di magazzino (30%), saturazione della pianificazione delle macchine (+20%)".

"Questo si traduce in un orizzonte di ritorno dell’investimento molto veloce, parliamo in alcuni casi di 6-10 mesi. È evidente che, specie per le imprese più piccole, questo vuol dire maggiore competitività e capacità di adottare una strategia di innovazione continua ‘modulare’ e incrementale”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
No, non è quello che pensi e, soprattutto è un vettore, non una variabile booleana
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
12
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
La Cina impone agli influencer che trattano temi sensibili (salute, diritto, finanza, educazione) la competenza certificata e la trasparenza sui contenuti AI, esercitando un controllo politico.
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
QNAP ha presentato il TS-h2477AXU-RP, un NAS enterprise ZFS a 24 bay con CPU AMD Ryzen 7000 e slot M.2 PCIe Gen 5.
Immagine di QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
C'è un forte segnale alle big tech nel team del nuovo sindaco di New York City
Lina Khan, ex capo della Federal Trade Commission, guiderà la transizione economica di Mamdani a New York, sfidando Wall Street e Big Tech con politiche antitrust e tasse sui redditi oltre 1 milione di dollari
Immagine di C'è un forte segnale alle big tech nel team del nuovo sindaco di New York City
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google presenta Ironwood: supercalcolo AI senza compromessi
Google Cloud lancia Ironwood, TPU di settima generazione con prestazioni 4x superiori, e nuove istanze Axion per inferenza AI e carichi di lavoro agentici.
Immagine di Google presenta Ironwood: supercalcolo AI senza compromessi
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.