Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Nasce 'DeFi for the People', la prima alleanza finance nel mondo blockchain

Voluta dal sistema open-source Celo, vuole portare i benefici della finanza decentralizzata a chiunque possieda uno smartphone

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 01/09/2021 alle 17:08

Celo è un ecosistema open-source che permette a chiunque abbia uno smartphone di risparmiare, ricevere e inviare denaro in modo rapido. Di recente, il gruppo ha lanciato 'DeFi for the People', un’alleanza fra diverse realtà della finanza decentralizzata per diffondere e educare al nuovo modello basato su blockchain.

Si tratta di un progetto di finanza decentralizzata (DeFi) con lo scopo di rendere accessibile il modello decentralizzato a 6 miliardi di potenziali utenti di smartphone in tutto il mondo.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

DeFi for People vede fra i suoi fondatori Aave, Curve, Sushi, PoolTogether, 0x, UMA, Valora, Ubeswap e Moola Market, grandi player internazionali nel campo delle criptovalute. I partner che supporteranno l’educazione e l’infrastruttura inoltre includono Chainlink, RabbitHole, The Graph e Wrapped.com.

Il programma offrirà più di 100 milioni di dollari in iniziative educative, sovvenzioni e incentivi. La metà dei costi sarà coperta dalla Celo Foundation, che ha nella sua missione la diffusione della tecnologia blockchain per la prosperità e l’inclusione finanziaria. L’altra metà per partecipare alle attività educative sarà coperta dai partner dell’iniziativa.

Per lo sviluppo dell’universo DeFi attraverso l’ecosistema blockchain di Celo, sono già disponibili le integrazioni con alcuni fra i più interessanti player del settore: PoolTogether, Sushi, Moola Market, Ubeswap e Valora. A partire da oggi, i premi della lotteria con blockchain di PoolTogether sono disponibili su Celo, mentre altri progetti di DeFi saranno lanciati nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.

defi-182514.jpg

Previsto per questo autunno è il lancio di Optics, un protocollo di interoperabilità grazie al quale gli utenti saranno in grado di spostare facilmente gli asset tra Ethereum e Celo. «La finanza decentralizzata ha avuto una crescita esplosiva negli ultimi anni, ma ancora non è possibile parlare di adozione diffusa. Dei circa 5 milioni di persone in tutto il mondo che attualmente utilizzano applicazioni di finanza decentralizzata, meno del 10% vive fuori dei paesi sviluppati» spiegano i fautori.

«DeFi for the People mira a cambiare questo status quo, creando progetti di collaborazione fra i vari player del settore. Tutto ciò punta di creare prodotti che rendono la DeFi più accessibile e intuitiva, soprattutto per quelli che potrebbero trarre più beneficio dal suo utilizzo».

«DeFi for the People mira a rendere DeFi accessibile a tutti, alimentando i casi di utilizzo del mondo reale e concentrandosi sull'adozione mobile-first» ha detto Rene Reinsberg, co-fondatore di Celo. «Siamo entusiasti di collaborare con i più grandi progetti di DeFi per portare più di 1 miliardo di nuovi utenti nell'ecosistema DeFi nei prossimi cinque anni».

Inoltre, DeFi for the People lancerà un hackathon in ottobre con l'obiettivo di portare più progetti della finanza decentralizzatai su Celo. Gli sviluppatori da tutto il mondo sono invitati a costruire le loro idee su Celo, con 1 milione di dollari in premi e finanziamenti disponibili per le squadre per avviare i loro progetti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.