Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all...
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere...

OpenAI verso i 700 milioni di utenti settimanali

OpenAI annuncia che ChatGPT sta per raggiungere 700 milioni di utenti attivi settimanali, segnando una crescita importante per la piattaforma di AI.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 06/08/2025 alle 11:42

La notizia in un minuto

  • OpenAI si prepara a raggiungere 700 milioni di utenti attivi settimanali per ChatGPT, quadruplicando la base utenti in soli 12 mesi e dimostrando come l'AI generativa sia entrata nella quotidianità globale
  • L'azienda ha raggiunto una valutazione record di 300 miliardi di dollari dopo aver raccolto 8,3 miliardi con mesi di anticipo, con investitori che hanno sottoscritto il round in eccesso di cinque volte
  • In arrivo GPT-5 con una strategia di semplificazione che punta a unificare tutti i modelli in un'intelligenza artificiale che "funzioni e basta" senza richiedere scelte complesse agli utenti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

OpenAI si prepara a superare una soglia che fino a pochi anni fa sembrava fantascienza: 700 milioni di utenti attivi settimanali per ChatGPT, un dato che testimonia come l'AI generativa sia ormai entrata nella quotidianità di centinaia di milioni di persone. Questa crescita esponenziale, che ha visto quadruplicare la base utenti in appena dodici mesi, rappresenta molto più di un semplice successo commerciale: è la dimostrazione tangibile di una rivoluzione tecnologica in atto. Concorrenti come Claude o Gemini hanno meno utenti attivi, che comunque si aggiungono e portano il totale a oltre un miliardo di persone ogni settimana. 

Il salto da 500 milioni di utenti registrati a fine marzo ai 700 milioni attuali dimostra un'accelerazione che ha colto di sorpresa anche gli analisti più ottimisti del settore tecnologico. "Ogni giorno, persone e team stanno imparando, creando e risolvendo problemi sempre più complessi", ha dichiarato Nick Turley di OpenAI, evidenziando come l'utilizzo di ChatGPT si sia evoluto da semplice curiosità tecnologica a strumento di lavoro indispensabile.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Questa espansione della base utenti avviene in concomitanza con importanti sviluppi sul fronte dell'innovazione tecnologica. OpenAI si prepara infatti al lancio di GPT-5, un modello che promette di rivoluzionare ulteriormente il settore attraverso l'integrazione di sistemi AI specializzati per funzioni specifiche, combinati con il modello o3 e altre tecnologie avanzate dell'azienda.

La semplificazione come strategia vincente

Sam Altman aveva anticipato già a febbraio la direzione intrapresa dall'azienda: unificare i diversi modelli per creare un ecosistema più intuitivo e accessibile. Il CEO aveva ammesso le difficoltà create dalla moltiplicazione dei modelli disponibili, dichiarando: "Vogliamo che l'AI 'funzioni e basta' per voi; ci rendiamo conto di quanto siano diventate complicate le nostre offerte di modelli e prodotti".

L'obiettivo è tornare a un'intelligenza unificata e magica

Questa filosofia di semplificazione si riflette nella volontà di eliminare la necessità  di scegliere tra diversi modelli, creando invece sistemi capaci di utilizzare automaticamente tutti gli strumenti disponibili in base alle necessità specifiche di ogni situazione.

Il successo di OpenAI non si misura soltanto in termini di utenti, ma anche attraverso una valutazione economica che ha raggiunto cifre astronomiche. La settimana scorsa, l'azienda ha concluso un round di finanziamenti che l'ha portata a essere valutata 300 miliardi di dollari, una cifra che la colloca tra le realtà più preziose al mondo nel settore tecnologico. Il round è stato sottoscritto in eccesso di cinque volte rispetto alle aspettative iniziali, dimostrando l'enorme fiducia degli investitori nel futuro dell'intelligenza artificiale.

Questo finanziamento fa parte di una strategia più ampia che punta a raccogliere 40 miliardi di dollari nell'intero anno, con SoftBank che ha già impegnato 30 miliardi di dollari per sostenere questa crescita.

Investimenti record e fiducia del mercato

Tra gli investitori spicca il Dragoneer Investment Group, che ha versato 2,8 miliardi di dollari in quella che DealBook ha definito "un assegno straordinario" da parte di un singolo fondo di venture capital, probabilmente uno dei più grandi mai firmati nella storia del settore. Questa massiccia iniezione di capitali permetterà a OpenAI di accelerare ulteriormente lo sviluppo delle proprie tecnologie e di mantenere il vantaggio competitivo in un mercato sempre più affollato.

Nel frattempo, una ricerca condotta da PYMNTS Intelligence rivela un crescente ottimismo riguardo all'AI generativa tra i responsabili prodotto delle aziende, particolarmente nel settore tecnologico. Questa tendenza è alimentata dalla maggiore familiarità con gli strumenti di intelligenza artificiale e dalla comprensione concreta dei benefici che possono apportare ai processi aziendali. Le aziende tecnologiche che stanno già operando per implementare l'AI generativa si trovano in una posizione privilegiata per definire standard interni, influenzare le priorità dei fornitori e stabilire parametri di successo che potrebbero guidare l'adozione su larga scala in altri settori industriali.

Sull'altro fronte, tuttavia, è importante tenere in considerazione il fatto che tanto ottimismo non sembra poggiare su base particolarmente solide: non è ancora ben chiaro, infatti, se è come OpenAI sarà in grado di generare profitti sufficienti per ripagare gli investimenti. Né è evidente in che misura l'introduzione dell'AI possa portare benefici ai bilanci delle aziende. Se i vantaggi sono apparentemente ovvi, infatti, non lo è altrettanto la logica degli investimenti. Sembra che siamo sul punto di trovare un filone d'oro, ma non è escluso che sia pirite. 

Fonte dell'articolo: www.pymnts.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
No, non è quello che pensi e, soprattutto è un vettore, non una variabile booleana
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
12
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
L'evento QNAP World Tour 2025 porta l'alta disponibilità e l'IA on-premise alle PMI, democratizzando tecnologie enterprise per la continuità operativa e la sicurezza.
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Come funzionano i giudici IA dei sistemi
La sfida nell'implementazione aziendale dell'IA non è l'intelligenza dei modelli, ma la capacità di definire e misurare la qualità dei risultati.
Immagine di Come funzionano i giudici IA dei sistemi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
QNAP ha presentato il TS-h2477AXU-RP, un NAS enterprise ZFS a 24 bay con CPU AMD Ryzen 7000 e slot M.2 PCIe Gen 5.
Immagine di QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'IA aziendale può andare oltre il RAG?
Analisi di dati strutturati insieme ai strutturati per superare i limiti dei sistemi tradizionali su interrogazioni aggregate di grandi volumi.
Immagine di L'IA aziendale può andare oltre il RAG?
2
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.