Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI? L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?...
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico Il ransomware è diventato un problema sistemico...

High availability e la Far Sync

Il nuovo RDBMS si distingue per le caratteristiche di consolidamento (un'unica istanza per banche dati multiple) e per le policy che automatizzano gestione di storage, sicurezza e disponibilità. Tutto per abbassare il TCO.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 05/07/2013 alle 09:01 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46
  • Oracle Database 12c, dove "c" sta per Cloud
  • Semplificazione, consolidamento e riduzione dei costi
  • Un database "Multitenant" o "pluggable"
  • Gestione semplificata
  • Big Data e Analytics con i sistemi ingegnerizzati
  • Ottimizzazione dello storage con la "heat map"
  • High availability e la Far Sync
  • Sicurezza, conclusioni e link

Altro tema in cui l'architettura cloud di Database 12c gioca un ruolo differenziante è quello della business continuity e del disaster recovery.

"Molte aziende replicano interi sistemi a distanza, con un gran dispendio di risorse, ma adesso è possibile realizzare soluzioni 'active-active', che permettono di ottimizzare costi e prestazioni", spiega Spoletini, presentando le innovazioni Active Data Guard.

L'architettura Data Guard per il disaster recovery esiste dalla versione 8 del database Oracle e permette di creare un altro database collegato via rete.

L'architettura realizzabile con il Data Guard Far Sync

Con la nuova architettura del 12c è il "container" a essere messo in modalità Data Guard, per cui, se si aggiunge una banca dati nel primario, automaticamente anch'essa risulta replicata e protetta con il disaster recovery.

A questi vantaggi, si aggiungono altre funzionalità, tra cui, sorridendo, Spoletini presenta la 'intercontinental option', realizzata da Data Guard Far Sync che, con passaggi intermedi "attivi", mantiene la logica del sito primario e di quello in stand by, ma con i benefici della nuova architettura e risolvendo il problema della latenza che penalizza le prestazioni nelle repliche a lunga distanza.

Nella realtà italiana, in effetti, i casi di disaster recovery tra siti in continenti diversi sono poco frequenti, ma la funzione Data Guard Far Sync si può applicare anche a distanze più contenute, con la garanzia della sincronizzazione a zero data loss.

Leggi altri articoli
  • Oracle Database 12c, dove "c" sta per Cloud
  • Semplificazione, consolidamento e riduzione dei costi
  • Un database "Multitenant" o "pluggable"
  • Gestione semplificata
  • Big Data e Analytics con i sistemi ingegnerizzati
  • Ottimizzazione dello storage con la "heat map"
  • High availability e la Far Sync
  • Sicurezza, conclusioni e link

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 3
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.