Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'I...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Un database "Multitenant" o "pluggable"

Il nuovo RDBMS si distingue per le caratteristiche di consolidamento (un'unica istanza per banche dati multiple) e per le policy che automatizzano gestione di storage, sicurezza e disponibilità. Tutto per abbassare il TCO.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 05/07/2013 alle 09:01 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46
  • Oracle Database 12c, dove "c" sta per Cloud
  • Semplificazione, consolidamento e riduzione dei costi
  • Un database "Multitenant" o "pluggable"
  • Gestione semplificata
  • Big Data e Analytics con i sistemi ingegnerizzati
  • Ottimizzazione dello storage con la "heat map"
  • High availability e la Far Sync
  • Sicurezza, conclusioni e link

La novità principale del nuovo 12c è l'architettura pensata per il cloud, concretizzata dal multitenant database, che consente di utilizzare "un unico programma su cui innestare banche dati multiple", come spiega Spoletini, che specifica: "Se prima si avevano tante istanze quanti erano i database, oggi si deve gestire una sola istanza con basi dati multiple ciascuna isolata".

Enrico Proserpio, direttore prevendita di Oracle Italia, ci chiarisce ulteriormente: "La virtualizzazione ha permesso di consolidare e condividere l'hardware, ma lasciando 'inscatolata' la scalabilità. Possiamo condividere un unico sistema operativo, ma rimangono da gestire istanze multiple".

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Già con 11g, Oracle consentiva di realizzare la 'Schema Consolidation', condividendo server, OS e database, "ma si trattava di un'operazione complicata, perché due tabelle non potevano avere lo stesso nome e non sempre era semplice o fattibile modificare il nome di alcune, magari in un applicativo proprietario", ammette Proserpio.

Oggi, l'architettura multitenant consente di conseguire in modo facile questa condivisione, realizzando dei 'pluggable database', "riducendo gli oggetti, ma – specifica il presales director -  tenendo separati gli ambienti".

In pratica, l'architettura multitenant 'crea' un contenitore sul quale si appoggiano i diversi database. A differenza di quanto avveniva finora, con l'aggiunta di istanze e db diversi si saturavano rapidamente le risorse, "mentre il 'container' unico permette di realizzare un gran risparmio di risorse", spiega ancora Proserpio.

Non solo si superano i limiti della precedente architettura, ma si aggiunge un grado di flessibilità che porta grandi benefici e che ha permesso di aggiungere utili automatismi, come avremo modo di illustrare meglio in seguito.

Leggi altri articoli
  • Oracle Database 12c, dove "c" sta per Cloud
  • Semplificazione, consolidamento e riduzione dei costi
  • Un database "Multitenant" o "pluggable"
  • Gestione semplificata
  • Big Data e Analytics con i sistemi ingegnerizzati
  • Ottimizzazione dello storage con la "heat map"
  • High availability e la Far Sync
  • Sicurezza, conclusioni e link

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.