Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto...
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE...

Revolut punta a una valutazione di 75 miliardi

Revolut permette ai dipendenti di vendere le proprie quote valorizzando l'azienda a 75 miliardi di dollari, confermandosi leader nel FinTech

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 02/09/2025 alle 13:38

La notizia in un minuto

  • Revolut raggiunge una valutazione record di 75 miliardi di dollari e permette ai dipendenti di vendere fino al 20% delle loro quote azionarie per fare spazio a nuovi investitori
  • L'azienda punta all'espansione negli Stati Uniti attraverso l'acquisizione di una banca con licenza nazionale o richiedendo direttamente una licenza bancaria americana
  • Nonostante il successo globale, Revolut sta ancora completando il processo per operare senza restrizioni nel Regno Unito, dopo oltre tre anni di iter burocratico per la licenza bancaria
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La valutazione record di 75 miliardi di dollari raggiunta da Revolut segna un momento cruciale per la fintech britannica, che ha deciso di permettere ai propri dipendenti di monetizzare parte del loro patrimonio azionario. L'azienda ha comunicato al personale che sarà possibile vendere fino al 20% delle proprie quote per fare spazio a nuovi investitori. Una strategia sempre più comune nel settore tecnologico per trattenere i talenti e ricompensare la fedeltà dei dipendenti durante le fasi di espansione.

In soli quattro anni la valutazione di Revolut è quasi raddoppiata, passando dai 45 miliardi di dollari dell'anno scorso agli attuali 75 miliardi. Questa impennata ha scatenato un interesse crescente da parte di investitori sia nuovi che già presenti nel capitale dell'azienda. La performance dell'ultimo anno ha generato quella che l'azienda definisce "ulteriore domanda da parte di investitori di classe mondiale".

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Già a luglio, Revolut puntava a raccogliere un miliardo di dollari attraverso un round privato che avrebbe valorizzato l'azienda a 65 miliardi. Il superamento di questa soglia dimostra quanto rapidamente si stia muovendo il mercato intorno alla fintech londinese.

Mentre consolida la propria posizione finanziaria, Revolut sta accelerando sui piani di espansione internazionale, con gli Stati Uniti nel mirino. L'obiettivo è ambizioso: acquisire una banca con licenza nazionale americana, una mossa strategica che consentirebbe di operare come istituto di credito in tutti i 50 stati. In alternativa, l'azienda sta valutando la possibilità di richiedere direttamente una licenza bancaria statunitense.

Revolut sta accelerando sui piani di espansione internazionale, con gli Stati Uniti nel mirino

Questa strategia rientra in un trend più ampio che vede diverse fintech, tra cui Wise, Ripple e Circle, fare richiesta all'Office of the Comptroller of the Currency per ottenere licenze bancarie nazionali. L'approccio centralizzato permetterebbe di evitare il laborioso processo di ottenimento di licenze stato per stato, semplificando notevolmente l'operatività su scala nazionale.

Le sfide del mercato domestico britannico

Paradossalmente, mentre guarda oltreoceano, Revolut sta ancora lavorando per consolidare la propria presenza bancaria nel Regno Unito. Il percorso per ottenere la licenza bancaria britannica si è rivelato più lungo del previsto, richiedendo oltre tre anni di iter burocratico. Anche dopo aver finalmente ottenuto l'autorizzazione, l'azienda deve ancora operare sotto certe restrizioni imposte dalle autorità di vigilanza.

L'azienda ha dichiarato di essere nelle fasi finali di questo processo di normalizzazione, ma la situazione evidenzia le complessità regulatory che le fintech devono affrontare anche nei mercati domestici. Per Revolut, che ha costruito la propria reputazione sulla velocità e l'innovazione, questi vincoli rappresentano una sfida significativa da superare.

La vendita di azioni ai dipendenti, come sottolineato dall'azienda, rientra in un impegno regolare verso i propri collaboratori per fornire opportunità di liquidità. "Un'operazione di vendita secondaria di azioni dei dipendenti è attualmente in corso e non forniremo ulteriori commenti fino al suo completamento", ha dichiarato un portavoce dell'azienda, mantenendo il riserbo sui dettagli dell'operazione.

Fonte dell'articolo: www.pymnts.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Le prime dieci aziende tecnologiche investono più dei leader di farmaceutica, finanza e automotive messi insieme.
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
L'IA generativa può aiutare la pubblica amministrazione ma solo il 15% dei dipendenti la usa quotidianamente
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
Goldman Sachs prevede una riduzione del personale del 4% nel prossimo anno e dell'11% entro tre anni, secondo le previsioni degli analisti.
Immagine di Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Meta investe miliardi in infrastrutture e talenti per l'intelligenza artificiale, creando preoccupazione tra gli investitori per l'entità della spesa.
Immagine di Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Aardvark, è ChatGPT che cerca e risolve bug nel software
OpenAI ha presentato Aardvark, un'evoluzione di ChatGPT basata su GPT-5 che opera come un agente autonomo per trovare e correggere vulnerabilità nel codice.
Immagine di Aardvark, è ChatGPT che cerca e risolve bug nel software
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.