Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono

Meta investe miliardi in infrastrutture e talenti per l'intelligenza artificiale, creando preoccupazione tra gli investitori per l'entità della spesa.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 31/10/2025 alle 10:52

La notizia in un minuto

  • Le azioni di Meta sono crollate dell'11% nonostante ricavi superiori alle attese, con gli investitori preoccupati per la spesa in IA tra 70 e 72 miliardi di dollari senza garanzie di ritorno economico
  • L'intera industria tech sta alimentando timori di una bolla speculativa nell'IA, con giganti come Alphabet e Microsoft che triplicano gli investimenti mentre il mercato richiede prove concrete di redditività
  • Zuckerberg persegue una strategia aggressiva per paura di restare indietro, investendo 14 miliardi in Scale AI e offrendo compensi miliardari per i talenti, mentre emergono segnali contraddittori con tagli di centinaia di posizioni nella divisione IA
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mondo della finanza sta mostrando segni di nervosismo di fronte alla strategia che Mark Zuckerberg ha deciso di perseguire con determinazione quasi ostinata. Nonostante Meta abbia registrato ricavi superiori alle aspettative di Wall Street, le azioni della compagnia sono crollate di oltre l'11 percento giovedì scorso, un segnale inequivocabile che gli investitori stanno cominciando a perdere la pazienza di fronte ai miliardi che continuano a essere investiti nell'intelligenza artificiale senza garanzie concrete di ritorno economico.

Durante la presentazione dei risultati finanziari di mercoledì, il CEO di Meta ha annunciato che la spesa per l'IA quest'anno oscillerà tra i 70 e i 72 miliardi di dollari, una cifra persino superiore alla precedente stima che già si aggirava tra i 66 e i 72 miliardi. Si tratta di una somma astronomica che sta trasformando quello che dovrebbe essere un investimento strategico in quella che molti analisti cominciano a definire una vera e propria emorragia finanziaria.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La preoccupazione degli investitori non riguarda solo Meta. L'intera industria tecnologica sembra avviarsi verso un punto di svolta critico, con giganti come Alphabet e Microsoft che stanno triplicando i loro impegni finanziari verso l'intelligenza artificiale. Questa corsa agli armamenti tecnologici sta alimentando timori crescenti sulla formazione di una bolla speculativa nel settore dell'IA, una bolla che potrebbe avere conseguenze devastanti sull'intera economia statunitense se dovesse scoppiare.

La spesa totale in dollari è ciò che ci lascia un po' perplessi

Brian Mulberry, gestore di portafoglio presso Zacks Investment Management, ha espresso con chiarezza i dubbi del mercato finanziario. L'analista ha sottolineato come Meta debba iniziare a dimostrare in modo più convincente quando questi investimenti massicci si tradurranno in risultati concreti sui bilanci. Il ritorno sul capitale investito rappresenta una metrica fondamentale per gli investitori, e il fatto che l'azienda appaia evasiva e poco trasparente su cosa stia realmente accadendo non contribuisce certo a placare le preoccupazioni.

La situazione di Meta rispecchia quanto sta accadendo anche in Microsoft, dove questa settimana si è verificato un paradosso simile: risultati migliori del previsto seguiti da un calo del titolo azionario di quasi il tre percento, quando gli investitori hanno reagito negativamente alle previsioni di ulteriori aumenti della spesa. È un segnale che il mercato sta cominciando a mettere in discussione la sostenibilità di questo modello di investimento apparentemente senza limiti.

Per Zuckerberg, tuttavia, esitare non è un'opzione. Il fondatore di Meta ha manifestato agli investitori quella che sembra essere una paura persistente di restare indietro rispetto ai concorrenti nel settore dell'intelligenza artificiale. Secondo la sua visione, i primi segnali di ritorno economico nelle attività principali dell'azienda giustificano non solo gli investimenti attuali, ma addirittura un loro incremento, poiché il rischio maggiore sarebbe quello di investire troppo poco.

È il classico meccanismo della FOMO, ma è relativametne una sorpresa vedere che a caderne vittima è il leader di una tra le aziende hi-tech più grandi al mondo. O forse no, perché Meta - come anche gli altri brand citati - è anche un venditore di AI. E in questo senso gli investimenti sono una forma di marketing, un modo per mostrare ai potenziali clienti quanto ci credono. Funzionerà? Vedremo

Questa filosofia si è tradotta in azioni concrete e piuttosto aggressive sul mercato del lavoro. Meta ha lanciato una vera e propria campagna di reclutamento nel campo dell'intelligenza artificiale, investendo oltre 14 miliardi di dollari nella startup Scale AI e sottraendo alla concorrenza il suo amministratore delegato, Alexandr Wang, per affidargli la guida dei cosiddetti Superintelligence Labs. I pacchetti retributivi offerti per attirare talenti nel settore variano da decine di milioni a oltre un miliardo di dollari, cifre che testimoniano la disperazione con cui le aziende tecnologiche stanno cercando di accaparrarsi le menti migliori.

Eppure, proprio mentre Meta continua a spendere somme vertiginose, cominciano a emergere segnali contraddittori. Come riportato da Axios all'inizio di questo mese, la compagnia ha eliminato centinaia di posizioni all'interno della sua divisione dedicata all'intelligenza artificiale, una mossa che suggerisce come le prime crepe potrebbero iniziare a manifestarsi in questa strategia apparentemente infallibile. La domanda che gli investitori si pongono è legittima: fino a quando il mercato continuerà a tollerare investimenti così massicci senza vedere ritorni economici tangibili e misurabili?

Fonte dell'articolo: futurism.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.