Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei mode...
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a US...

Samsung: la nuova scuola parte da Palermo

Avviato presso l'Istituto Comprensivo Statale "Padre Pino Puglisi" di Palermo un progetto pilota di smart education basato sulla piattaforma d'apprendimento Samsung School che mette in comunicazione tablet, notebook ed e-board di studenti e insegnanti

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 30/05/2013 alle 08:31 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45

Parte da Palermo e, in particolare, dall'Istituto Comprensivo Statale "Padre Pino Puglisi" un progetto innovativo di smart education promosso da Samsung e basato su soluzioni di didattica digitale prodotte dalla casa coreana. L'Istituto Comprensivo Statale "Padre Pino Puglisi" nasce nel 2000 in seguito al sacrificio di Padre Pino Puglisi, parroco di Brancaccio presso la Chiesa di San Gaetano, e accoglie attualmente 18 classi di Scuola Secondaria di primo grado.

Il progetto si inserisce all'interno dell'iniziativa Samsung School, volta a favorire, attraverso la tecnologia e l'innovazione, un processo di digitalizzazione della scuola che consenta la creazione di un ambiente educativo sempre più coinvolgente e interattivo.

L'Istituto Comprensivo Statale "Padre Pino Puglisi"

L'attività che sarà svolta presso l'Istituto Padre Pino Puglisi prevede la formazione di una classe sperimentale che sarà dotata di 28 tablet Samsung Galaxy Note 10.1 e di una e-Board Samsung di ultima generazione (donati da Samsung all'Istituto) per predisporre un modello didattico basato sulla flessibilità dei nuovi mezzi di comunicazione e sulla capacità di interazione tra le soluzioni Samsung.

Gli insegnanti potranno condurre lezioni interattive avvalendosi dell'e-board Samsung predisposta per il collegamento a Internet e gli studenti, attraverso i loro tablet Galaxy Note, potranno condividere contenuti tra loro, nonché accedere al materiale didattico e alle informazioni condivise dalla scuola, a comunicazioni di servizio e a forum scolastici.

Samsung Galaxy Note 10.1

"In questo momento di crisi per il nostro Paese - ha commentato il vicepreside dell'istituto Domenico Buccheri - dove le istituzioni preposte non riescono più a dare risposte concrete alle necessità della Scuola, si sottolinea l'importanza significativa del contributo di Samsung Electronics Italia che concede ai ragazzi di Brancaccio, attraverso questo progetto, un'ulteriore possibilità di riscatto sociale e culturale".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Mentre l'Europa testa la settimana corta, un modello opposto da 72 ore, che ricorda il '996' cinese, guadagna consensi in alcuni settori ad alta pressione.
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
L'addestramento è una volta sola, l'esecuzione è quotidiana. Garantire contesto e affidabilità al modello vale più che perfezionare gli LLM.
Immagine di Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AI e SEO: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del posizionamento
Strumenti, strategie e rischi da conoscere per non farsi superare dagli algoritmi
Immagine di AI e SEO: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del posizionamento
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
C'è una soluzione al sovraccarico di dati prodotto dall'IA
È possibile ridurre i tempi di revisione del codice, prevenendo oltre 800 problemi al mese in produzione.
Immagine di C'è una soluzione al sovraccarico di dati prodotto dall'IA
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ecco come usare le AI nel modo corretto per il tracciamento e l’analisi dei dati
Sistemi e soluzioni di intelligenza artificiale sono e saranno sempre più accessibili e diffusi che mai.
Immagine di Ecco come usare le AI nel modo corretto per il tracciamento e l’analisi dei dati
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.