Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto...
Immagine di Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani...

Nuovi metodi per trovare lavoro, con AI che "ascoltano" in un nuovo modo

La startup Fonzi semplifica il processo di assunzione mettendo in contatto ingegneri e datori di lavoro attraverso una piattaforma dedicata.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 25/08/2025 alle 13:25

La notizia in un minuto

  • Il mercato del lavoro tech attraversa una fase di stagnazione che rende difficile anche per sviluppatori esperti trovare nuove opportunità, con il networking tradizionale che perde efficacia
  • La startup Fonzi rivoluziona il recruitment utilizzando intelligenza artificiale per i primi colloqui e obbligando le aziende a dichiarare i salari minimi fin dall'inizio
  • Il processo culmina in un "Match Day" mensile dove candidati selezionati incontrano più aziende simultaneamente, dimostrando risultati concreti con sviluppatori che ottengono multiple offerte
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mercato del lavoro tecnologico attraversa una fase di stagnazione che ha trasformato radicalmente le dinamiche della ricerca di lavoro per gli sviluppatori software. Se fino a pochi anni fa bastava un post su LinkedIn per ricevere multiple offerte di lavoro, oggi anche i professionisti più esperti si trovano ad affrontare ricerche lunghe e frustranti, con migliaia di candidature che si perdono nel vuoto dei sistemi di screening automatico. È in questo contesto che nascono nuove piattaforme come Fonzi, una startup che promette di rivoluzionare il processo di recruitment tecnologico attraverso un approccio completamente diverso dal tradizionale invio di curriculum.

L'esperienza di Frank Bardelli, ingegnere software con vent'anni di esperienza nel settore, illustra perfettamente quanto sia cambiato il panorama lavorativo. Dopo aver pubblicato su LinkedIn la sua disponibilità per nuove opportunità, si è trovato di fronte a un silenzio assordante da parte dei colleghi che in passato lo avevano contattato con proposte concrete. "È stata un'esperienza molto diversa, decisamente più arida di quanto abbia mai visto negli ultimi anni", racconta Bardelli.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Molti contatti professionali di Bardelli gli hanno confermato che "le assunzioni si sono praticamente prosciugate nelle loro aziende".

Yang Mou, cofondatore e CEO di Fonzi, ha identificato nel processo di recruitment tradizionale una serie di inefficienze che penalizzano sia i candidati che le aziende. Secondo Mou, i candidati perdono tempo prezioso nel tentativo di capire se un'azienda sia compatibile con le loro aspettative, mentre le aziende vengono "inondate di candidature" ricevendo fino a mille domande in 24 ore per ogni annuncio pubblicato.

La piattaforma utilizza un agente di intelligenza artificiale per condurre i primi colloqui con i candidati, un approccio che permette agli sviluppatori di completare questa fase anche dopo l'orario lavorativo. "Ha una pazienza infinita", spiega Mou, "puoi divagare per 15 minuti e non ti interromperà mai".

Ha una pazienza infinita, puoi divagare per 15 minuti e non ti interromperà mai

Fonzi però non è certo il primo tentativo di usare l'AI per "ottimizzare le assunzioni". E per distinguersi da ciò che abbiamo già visto, cerca di introdurre delle novità. Una di quelle più significative introdotte da Fonzi riguarda l'obbligo per le aziende di dichiarare fin dall'inizio i salari minimi offerti. Questa trasparenza evita ai candidati di investire tempo ed energie in lunghi processi selettivi per poi scoprire che la retribuzione non soddisfa le loro aspettative.

Il sistema combina l'intervista con l'intelligenza artificiale, i curriculum dei candidati, i dettagli della loro esperienza professionale e le preferenze personali riguardo alla localizzazione geografica e al tipo di azienda. Solo dopo questa fase preliminare interviene un recruiter umano per una conversazione telefonica con i candidati che sembrano più promettenti.

Il Match Day: un approccio innovativo al recruitment

Bec Bliss, responsabile dei talenti di Fonzi, sottolinea l'importanza delle conversazioni approfondite con i candidati: "Far parlare le persone di ciò che amano, di ciò in cui eccellono, di quello che vorrebbero fare le trasforma da un semplice foglio di carta in un candidato completo e tridimensionale". Questo approccio permette di identificare caratteristiche fondamentali come le capacità comunicative e la compatibilità interpersonale.

Il processo culmina nel "Match Day", un evento mensile durante il quale i candidati selezionati possono incontrare diverse aziende simultaneamente. Attualmente il servizio copre i ruoli in presenza e ibridi nell'area di New York, oltre alle posizioni remote negli Stati Uniti, con piani di espansione a San Francisco e altre città.

Risultati concreti in un mercato difficile

Per Bardelli, la partecipazione al Match Day di Fonzi si è rivelata un successo inaspettato. Delle 14 aziende partecipanti all'evento, tre gli hanno offerto colloqui, permettendogli di evitare una ricerca di lavoro prolungata e le frustrazioni che tipicamente l'accompagnano. "Pensavo che le mie competenze fossero abbastanza rilevanti da ottenere forse uno o due match", ammette, "ero molto contento di averne ottenuto qualcuno".

Il modello di business di Fonzi prevede la gratuità per i candidati e una commissione del 18% dello stipendio base per le aziende che concludono un'assunzione. Sebbene il modello sia operativo da soli tre mesi e la startup non abbia ancora rilasciato statistiche sui risultati ottenuti, l'esperienza di candidati come Bardelli suggerisce che questo approccio possa rappresentare una valida alternativa ai metodi tradizionali di ricerca del lavoro nel settore tecnologico.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
  • #6
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
Articolo 1 di 4
Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Le prime dieci aziende tecnologiche investono più dei leader di farmaceutica, finanza e automotive messi insieme.
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
Goldman Sachs prevede una riduzione del personale del 4% nel prossimo anno e dell'11% entro tre anni, secondo le previsioni degli analisti.
Immagine di Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
L'IA generativa può aiutare la pubblica amministrazione ma solo il 15% dei dipendenti la usa quotidianamente
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Meta investe miliardi in infrastrutture e talenti per l'intelligenza artificiale, creando preoccupazione tra gli investitori per l'entità della spesa.
Immagine di Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.