Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto...
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE...

Syneto presenta nuovi device, software e servizi

L’azienda ha organizzato un incontro con la stampa per commentare gli ultimi risultati di business e fare il punto sugli annunci più recenti che riguardano l’offerta hardware e software.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Orlandi

a cura di Dario Orlandi

Pubblicato il 24/05/2023 alle 17:48
Syneto ha incontrato la stampa al MEET di Milano per offrire una panoramica sull’andamento dell’azienda e sulle ultime proposte in termini di hardware e servizi, sempre progettati per la protezione dei dati.

L’incontro ha preso le mosse dagli annunci riguardanti l’anno fiscale appena concluso, che ha fatto registrare i dati migliori di sempre per l'azienda: Syneto ha registrato una crescita di oltre il 30% e ha acquisito più di 50 nuovi rivenditori, migliorando la sua presenza territoriale, specialmente in alcune regioni del centro Italia.

Inoltre, l'azienda ha raggiunto un traguardo significativo conquistando oltre 500 nuovi clienti finali. Nel 2022 l’azienda ha anche consolidato la sua presenza sul mercato spagnolo. La presenza di Syneto nella penisola iberica è partita nel 2020, con una strategia che punta a creare una struttura simile a quella italiana.

Syneto ha scelto di espandersi in Europa partendo dalla Spagna perché il contesto e il tessuto economico mostrano diverse similitudini; l’obbiettivo è infatti replicare lo stesso modello di relazioni con i clienti e i partner che ne hanno decretato il successo nel nostro Paese.

syneto-evento-279610.jpg

Le novità tecnologiche

L’introduzione delle tecnologie basate sull’AI incrementeranno ancora l’uso dei dati, che già da alcuni anni sono in una fase di crescita esplosiva. Syneto lavora sulla protezione e la gestione dei dati ormai da 15 anni ed è quindi nella posizione migliore per rispondere alle esigenze del mercato.

Accanto a questa tendenza, anche le problematiche relative alla sicurezza dei dati sono sempre più d’attualità, in un periodo dominato dalle minacce ransomware. Syneto vuole quindi proporre soluzioni adeguate a clienti, consumatori e rivenditori, ponendo.

Sono quattro le novità lanciate nell’ultimo periodo: Cloud Gate è il servizio di data replication nel cloud, che è stato sviluppato per integrarsi senza frizioni con i prodotti Syneto: i responsabili dell’azienda hanno parlato, non a caso, di un’esperienza analoga ad iCloud, ma indirizzata però ai dispositivi e ai dati aziendali; il servizio è erogato tramite il data center Data4, certificato Tier4.

syneto-evento-279613.jpg

La seconda novità è Syneto OS5, ultima evoluzione dell’ambiente operativo proposto dall’azienda: è un sistema operativo dedicato all’unified data management, che ha lo scopo di offrire un'esperienza unificata per gli utenti dei prodotti Syneto.

Il nuovo OS5 è interoperabile con le soluzioni e i dispositivi Syneto eventualmente già presenti in azienda, ma non è disponibile come aggiornamento per i device di generazione precedente.

Sono stati infine presentati due nuovi prodotti hardware: HYPER Edge G2 è una piattaforma compatta pensata per la gestione dei dati nell’edge, che è stata potenziata nella nuova versione per migliorare l'esperienza delle piccole aziende.

syneto-evento-279612.jpg

Infine, Syneto ha presentato Hyper Core 1000, l'ultima novità pensata per le aziende più piccole che cercano una soluzione compatta, economica, che può essere collocata anche fuori da un data center o un rack server.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Articolo 1 di 5
Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Le prime dieci aziende tecnologiche investono più dei leader di farmaceutica, finanza e automotive messi insieme.
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
L'IA generativa può aiutare la pubblica amministrazione ma solo il 15% dei dipendenti la usa quotidianamente
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
Goldman Sachs prevede una riduzione del personale del 4% nel prossimo anno e dell'11% entro tre anni, secondo le previsioni degli analisti.
Immagine di Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Meta investe miliardi in infrastrutture e talenti per l'intelligenza artificiale, creando preoccupazione tra gli investitori per l'entità della spesa.
Immagine di Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Aardvark, è ChatGPT che cerca e risolve bug nel software
OpenAI ha presentato Aardvark, un'evoluzione di ChatGPT basata su GPT-5 che opera come un agente autonomo per trovare e correggere vulnerabilità nel codice.
Immagine di Aardvark, è ChatGPT che cerca e risolve bug nel software
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.