Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Le funzionalità di gestione

Per essere efficace, il contenuto di una soluzione di Digital signage deve fornire costantemente all'audience una ragione per guardare e per continuare a guardare. UN obiettivo che si realizza grazie a software evoluti e un'interattività sempre più spinta

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 17/03/2014 alle 12:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49
  • Trend del Digital signage. Parte 2: software, contenuti e interattività
  • Le funzionalità di gestione

Le funzionalità di gestione

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Altrettanto importante è una gestione efficiente e aggiornata dei contenuti. La tecnologia Digital signage può essere utilizzata efficacemente anche in altri contesti: per attività di formazione all’interno di catene retail, nel settore “education” e del “distant learning”, in ambito finanziario per fornire aggiornamenti in tempo reale su dati che cambiano rapidamente, all’interno delle strutture sanitarie per intrattenere e informare i pazienti durante i lunghi tempi di attesa. In tutti questi casi l’infrastruttura di Digital signage può essere valorizzata attraverso la contestuale vendita di spazi pubblicitari, favorendo un rapido ritorno dell’investimento.

Va poi tenuta in considerazione l'evoluzione verso la connettività wireless e l'accesso tramite nuovi tipi di dispositivi quali tablet e smartphone che apre la strada a nuove opportunità di interazione tra il Digital display e i dispositivi personali degli utenti. Non ultima la tecnologia NFC a breve distanza sui cui moltissimi vendor stanno investendo e che presto rappresenterà una dotazione di serie di ogni dispostivi mobile personale.

Questo consentirà nel modo agevole e facile predisporre politiche di interazioni tra un sistema di Digital signage e i dispositivi degli utenti e innumerevoli applicazioni sono già allo studio limitate solo dalla fantasia. Certo è che, la possibilità di inviare contenuti al dispositivo di un utente che si trova a visualizzare un immagine su un display sia in modalità push sia pull, rappresenta una nuova frontiera per il marketing e la comunicazione digitale.Digital signage, BYOD e cloud

È anche probabile che nel prossimo futuro assisteremo a un numero sempre maggiore di soluzioni che riuniscono servizi erogati via cloud con tecnologie di collaborazione e tecnologie che favoriscono il BYOD. Si tratta in realtà della conseguenza del progressivo grado di convergenza tra il settore audio video e l'IT. 

Il BYOD sta avendo un impatto su tutti gli aspetti della comunicazione unificata, delle conferenze e delle presentazioni e in generale della comunicazione. Determina un impatto negli aspetti legati sia di tipo tecnico (risoluzione e bitrate) sia correlati alla scurezza (controllo di accesso). Il cloud che sta avendo un impatto fondamentale nel modo in cui viene gestita la comunicazione e ha un'influenza sulla tipologia di contenuti proposti tramite il Digital signage. 

L'interazione tra cloud, BYOD e una generale pervasività della tecnologica che caratterizza il mondo odierno sta dunque trasformando ogni spazio in un locale tecnologicamente pronto per supportare meeting. La componente video non è la solo ma anche quella audio condiziona sempre più il mercato dei display professionale e anche su di essa si stanno concentrando importanti investimenti da parte del mercato.

Leggi altri articoli
  • Trend del Digital signage. Parte 2: software, contenuti e interattività
  • Le funzionalità di gestione

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.