Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Un capo che non conosce l’IT è un problema molto serio, ecco cosa rischia l’azienda

Gli amministratori IT sono sempre più frustrati dai capi non tecnici che mancano delle competenze necessarie per prendere decisioni informate in ambito tecnologico.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 18/07/2024 alle 14:29

Il crescente malcontento degli amministratori IT nei confronti dei loro superiori non tecnici è un problema che sta diventando sempre più evidente. Un recente studio ha rivelato che molti professionisti IT si sentono frustrati dalla mancanza di comprensione tecnologica dei loro capi, il che spesso porta a decisioni inefficaci e problematiche per l'intera organizzazione.

La mancanza di conoscenze tecniche da parte dei dirigenti non solo crea problemi di comunicazione, ma può anche avere impatti significativi sulla sicurezza e sull'efficienza operativa. Molti amministratori IT si trovano a dover gestire situazioni di rischio elevato senza il supporto adeguato o la comprensione necessaria da parte del management, rendendo difficile implementare soluzioni di sicurezza efficaci.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

In particolare, la situazione diventa critica quando i dirigenti non comprendono l'urgenza e la complessità delle minacce informatiche. Le vulnerabilità nei sistemi possono portare a gravi danni se non affrontate tempestivamente e con la giusta competenza; le conseguenze le abbiamo sotto gli occhi praticamente ogni giorno, con gli incidenti che si susseguono senza soluzione di continuità. 

L'assenza di competenze tecniche nei capi può inoltre ostacolare l'adozione di nuove tecnologie e processi, necessari per mantenere la competitività e la sicurezza dell'azienda. L'integrazione di soluzioni cloud, la gestione di infrastrutture IT complesse e l'implementazione di misure di sicurezza avanzate richiedono una comprensione profonda che molti dirigenti non tecnici attualmente non possiedono.

La mancanza di conoscenze tecniche da parte dei dirigenti non solo crea problemi di comunicazione, ma può anche avere impatti significativi sulla sicurezza e sull'efficienza operativa

A ulteriormente la situazione c’è il fatto che a volte un capo incompetente spinge il collaboratore esperto ad andare via, mettendo così l’azienda in una situazione ancora peggiore. Un abbandono del genere, però, è dovuto anche a problemi di relazione e, in ultima analisi, a una comunicazione che non funziona come dovrebbe. 

Un altro studio, stavolta di Betterworks, aveva già rivelato che oltre il 57% dei dipendenti insoddisfatti lascia il proprio lavoro a causa dei propri capi. Questo fenomeno è spesso dovuto a una mancanza di comunicazione efficace e di leadership da parte dei superiori. Inoltre, un sondaggio di HR Daily Advisor ha rilevato che il 75% dei lavoratori è frustrato dai propri manager, principalmente a causa della mancanza di comunicazione chiara e del rispetto per il tempo personale dei dipendenti.

A rincarare la dose c’è una ricerca di GoodHire, secondo cui solo il 46% dei lavoratori americani sente che il proprio manager rispetta il loro tempo personale. Questo problema è accentuato nel contesto del lavoro remoto, dove i manager spesso richiedono la disponibilità dei dipendenti al di fuori dell'orario di lavoro, causando stress e squilibri tra vita lavorativa e privata.

Cosa si può fare? 

123RF/stockasso Sviluppatore arrabbiato
Computer rage

Il presupposto è fondamentale: con una incolmabile carenza di competenze, il collaboratore specializzato è una risorsa di cui bisogna prendersi cura. Le va riconosciuto un compenso adeguato ovviamente, ma non basta; bisogna anche affiancarle un dirigente che sia in grado di comunicare e che sia pronto a studiare il necessario per avere delle competenze minime in comune con il collaboratore stesso. 

Dunque, sarebbe utile promuovere una formazione continua per i dirigenti non tecnici, in modo che possano acquisire una migliore comprensione delle sfide e delle opportunità tecnologiche. Inoltre, incoraggiare una comunicazione più stretta tra i team IT e il management può aiutare a creare un ambiente di lavoro più collaborativo e proattivo.

Fonte dell'articolo: www.techradar.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.