Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta...
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...

Vectra, cambiare gli approcci tradizionali per le nuove minacce informatiche

Una nuova ricerca dimostra che occorre cambiare le regole del gioco, la regolamentazione ha bisogno di più input da parte del settore

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 11/01/2022 alle 08:17

Vectra AI ha pubblicato un nuovo report che evidenzia come le organizzazioni stiano oggi affrontando minacce informatiche complesse e inedite. Il Security Leaders Research Report di Vectra rileva che l’89% dei rispondenti è convinto che gli approcci tradizionali non siano più in grado di proteggere le infrastrutture dalle nuove minacce e che vadano cambiate le regole del gioco quando si tratta di avere a che fare con gli attaccanti.

All’indagine hanno preso parte 200 decision maker del mondo IT e della sicurezza, che lavorano in organizzazioni con più di mille dipendenti nel Regno Unito. Il report rivela come i leader della sicurezza giudichino ormai inefficaci gli strumenti tradizionali, che impedirebbero di proteggere le organizzazioni dalle nuove minacce. I manager ritengono che occorra un nuovo approccio per rilevare e fermare gli attacchi che superano le difese delle attuali strumentazioni.

Il 76% dei leader della sicurezza ha acquistato strumenti che non si sono rivelati all’altezza delle promesse – scarsa integrazione, mancato rilevamento di attacchi moderni e mancanza di visibilità sono le tre ragioni principali dei fallimenti citati dai manager.

Il 69% pensa che la propria organizzazione potrebbe aver subito una violazione senza che il team di sicurezza se ne sia accorto – un terzo del campione lo ritiene “probabile”. Il 90% dei rispondenti afferma che i recenti attacchi di alto profilo hanno spinto il consiglio di amministrazione a iniziare a prendere nella dovuta considerazione la sicurezza informatica.

Il 69% è convinto che i cyber criminali stiano scavalcando gli strumenti attuali e che l’innovazione in materia di sicurezza sia indietro di anni rispetto agli hacker. Più della metà (54%) oggi investe sul rilevamento tanto quanto sulla protezione (se non di più), suggerendo un cambiamento positivo e l’abbandono di una mentalità preventiva.

hacker-114316.jpg

Il 58% del campione ritiene che, quando discute di sicurezza, il cda sia indietro di almeno dieci anni, mentre l’82% ritiene che le decisioni in materia adottate dal board siano influenzate dalle relazioni già esistenti con i vendor di sicurezza tradizionale e IT. Un altro 68% sostiene la difficoltà di comunicare il valore della sicurezza al consiglio di amministrazione, in quanto difficile da misurare.

I leader della sicurezza, di conseguenza, fanno più affidamento che mai sui propri partner di canale: l’85% si dice grato di avere un partner di cui si fida a guidarlo, di fronte a un numero elevato di fornitori che promettono tutti le stesse cose.

Dal GDPR alla direttiva Network and Information Security, prassi e standard di sicurezza informatica sono modellati sulla base della regolamentazione. Sebbene questa sia cruciale per mantenere organizzazioni affidabili, il report di Vectra ha rilevato che il 58% dei rispondenti ritiene che i legislatori non siano abbastanza preparati per prendere decisioni sulle materie di cybersecurity e chiedono maggiori input e collaborazione da parte del settore.

Inoltre il 43% del campione intervistato sostiene che i regolatori non abbiano un’idea chiara di ciò che significa trovarsi in prima linea e di ciò che dovrebbe essere inserito nelle leggi rivolte ai professionisti della cybersecurity.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 4
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
Dan Springer, ex CEO di DocuSign e attuale guida di Ironclad, sostiene che per la promozione aziendale contino solo competenze, etica del lavoro e controllo dell'ego, molto più del titolo accademico.
Immagine di Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
POS Lite Starter Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson Printer Price: 459 EUR/£ Black Friday Price: 359 EUR/£ POS Lite Full Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer Price: 499 EUR/£ Black Friday Price: 399 EUR/£ POS Lite Retail Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer + Scanner Price: 539 EUR/£ Black Friday Price: 439 EUR/£
Immagine di SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.